Questa volta i sindaci della Valtenesi fanno sul serio: dopo la lenta agonia dell’Associazione dei comuni, e dopo il tramonto dell’ipotesi di costituzione di un Consorzio forestale, organismo equiparato alle comunità montane, per le amministrazioni dei sette comuni sembra arrivato il momento di riunirsi in una nuova forma associativa. All’orizzonte c’è infatti la nascita di un Consorzio polifunzionale tra i sette paesi, che verrà annunciata domani sera in occasione della prima convention dei sindaci valtenesini: una nuova iniziativa che i primi cittadini dell’area hanno voluto mettere in cantiere a testimonianza del sempre più intenso spirito di collaborazione che caratterizza i rapporti tra le amministrazioni. Una collaborazione che negli ultimi mesi si è concretizzata a vari livelli, includendo una serie di temi sui quali i sette sindaci hanno ragionato e deciso insieme: dal progetto sicurezza, ormai pronto a partire a marzo, alle problematiche relative alla viabilità, che hanno visto il coordinamento dei sindaci presentare insieme una serie di proposte all’amministrazione provinciale per la risoluzione dei problemi della statale 572. Il tutto passando per l’elaborazione comune di uno studio sulla realtà commerciale della zona, finalizzato a una redazione in sintonia dei piani commerciali dei sette municipi. I sindaci della Valtenesi pensano quindi ora a un consorzio, un nuovo strumento giuridico che possa aiutare a risolvere le questioni comuni a tutto il comparto, e che si occupi anche di tutto quanto è relativo alla promozione turistica della zona.
Nessun Tag Trovato!
I sette Comuni lavorano a un nuovo progetto
La Valtenesi unita: è l’ora del consorzio
Articoli Correlati