Entro la fine di questo mese, 145 posti auto esistenti a Desenzano saranno soggetti al pagamento di una tariffa per la sosta. E’ la decisione presa dalla Giunta del sindaco Anelli l’altropomeriggio, coerentemente con la delibera del 29 dicembre scorso con la quale l’amministrazione aveva individuato le aree di parcheggio del centro storico. E come già anticipato nell’edizione di ieri, entro pochi giorni saranno installati i parcometri, che verrano gestiti e verificati da tre ausiliari del traffico in fase di assunzione. Ieri sera, alla presenza dell’assessore Giovanni Venieri e del vicesindaco Emanuele Giustacchini, il nuovo piano tariffe è stato presentato dal consigliere Achille Benedetti. Dopo aver confermato (del resto era già in bilancio) il gettito previsto per le casse comunali (si parla di almeno un miliardo e 800 milioni), Benedetti ha comunicato i nuovi importi del ticket auto e le agevolazioni previste per i datori di lavoro e i loro dipendenti. Niente da fare, invece, per eventuali favori ai residenti; anche perchè (e la tesi del Comune sembrerebbe condivisibile) i 145 posti auto a pagamento sono poca cosa rispetto all’elevato numero di residenti nel centro storico. Comunque, dal primo febbraio nei parcheggi custoditi direttamente dal Municipio (in totale 210 contro i 620 gestiti dalla Coopsette) la tariffa oraria in vigore sarà di 1.500 lire dal primo ottobre al 31 marzo e dalle 9 alle 24, e di duemila lire il sabato e la domenica. Le cose cambieranno durante la stagione turistica, cioè dal primo aprile al 30 settembre: dal lunedì al venerdì si dovranno pagare 1.500 lire dalle 9 alle 20, e tremila lire dalle 20 alle 24. Nelle giornate di sabato e domenica bisognerà pagare 2.000 lire all’ora dalle 9 alle 20, e ancora tremila lire dalle 20 alle 24. Agevolazioni, si diceva, sono previste per titolari di locali, uffici e agenzie del centro storico. L’abbonamento minimo per sei mesi costerà 60 mila lire al mese, cioè duemila lire al giorno. Un lavoratore dipendente, invece, pagherà molto meno: 25 mila lire al mese, sempre con l’abbonamento minimo valido per sei mesi. Sarà possibile inoltre parcheggiare la vettura anche solo per mezz’ora, e in quel caso l’esborso sarà di appena 500 lire. Come ha poi osservato Achille Benedetti, quasi 370 posti auto saranno lasciati liberi a ridosso del centro storico. Per riepilogare, le aree soggette a pagamento saranno quelle di via Anelli, Maratona (zona Navigarda e Fraglia vela, esclusa quella con 65 posti in prossimità della curva davanti alla Cariplo), piazza Feltrinelli e piazza Cappelletti (ma in quest’ultima si paga già da un decennio). Un’ordinanza del sindaco di prossima diffusione fisserà infine le sanzioni per i trasgressori, che si annunciano pesanti.
!
Il piano soste, che riguarda 145 posti, non farà favori ai residenti. Sì alle agevolazioni, ma solo per datori di lavoro e i dipendenti
Auto in centro, pagheranno tutti
Articoli Correlati