lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeAmbienteLivelli delle Acque del Lago di GardaLivello del lago di Garda al 1 luglio secondo le attese ma...

Livello del lago di Garda al 1 luglio secondo le attese ma occorre parsimonia

Il liv­el­lo del si mantiene su val­ori sostanzial­mente sta­bili in lin­ea col peri­o­do e meglio delle pre­vi­sioni. Il deflus­so è da una deci­na di giorni di 77 mcu­bi sec, e il liv­el­lo odier­no è di 97 cm sul­lo zero idro­met­ri­co di Peschiera. Questi dati ci for­niscono uno spac­ca­to fon­da­men­tale sul­lo sta­to delle cose.

Set­ti­manal­mente vi aggior­ni­amo sui liv­el­li del lago di Gar­da, dopo le buone indi­cazioni di giug­no (Oltre ogni più rosea aspet­ta­ti­va: pos­i­tivi svilup­pi per i liv­el­li d’ac­qua del Lago di Gar­da, Il Lago di Gar­da con­tin­ua a sor­pren­dere: i liv­el­li d’ac­qua rag­giun­gono la media stor­i­ca, Il Lago di Gar­da si sta­bi­liz­za: i liv­el­li d’ac­qua man­ten­gono la media stor­i­ca) con­tin­ua un trend ras­si­cu­rante, ma non bisogna abbas­sare la guardia.

Lo stato dei deflussi

Il deflus­so può essere con­sid­er­a­to il vero e pro­prio pol­so del sis­tema idri­co. Quan­do il deflus­so è ele­va­to, il sis­tema è sano e ben rego­la­to. Ma quan­do il deflus­so si riduce, ciò può essere il seg­no di poten­ziali prob­le­mi in arri­vo. Il nos­tro attuale deflus­so di 77 mcu­bi sec non è cer­ta­mente moti­vo di allarme, ma meri­ta una con­sid­er­azione atten­ta.

Livello del lago dï Garda 1 Luglio deflusso

Livello del lago di Garda oggi

Il nos­tro liv­el­lo odier­no di 97 cm sul­lo zero idro­met­ri­co di Peschiera è un dato ril­e­vante. Non solo ci dà un’indi­cazione del vol­ume di acqua che fluisce attra­ver­so il sis­tema, ma ci dà anche un pun­to di rifer­i­men­to su cui basare le nos­tre deci­sioni future.

Livello del lago di Garda

L’incontro interregionale del 30 maggio scorso

Come ci ha comu­ni­ca­to la ,

L’in­con­tro inter­re­gionale del 30 mag­gio scor­so rap­p­re­sen­ta un momen­to sig­ni­fica­ti­vo nel mon­i­tor­ag­gio e nel­la ges­tione del nos­tro sis­tema idri­co. Durante questo incon­tro, diverse regioni si sono unite per dis­cutere e con­cor­dare piani di ges­tione del­l’ac­qua a breve e a lun­go ter­mine. Uno dei pun­ti cru­ciali all’or­dine del giorno era il liv­el­lo di deflus­so medio da man­tenere nel mese di giug­no.

È sta­to sta­bil­i­to che il liv­el­lo di deflus­so medio in giug­no avrebbe dovu­to essere di cir­ca 54 mcu­bi sec. Questo val­ore, infe­ri­ore ai 58 mcu­bi sec inizial­mente richi­esti dal Con­sorzio Min­cio, è sta­to con­corda­to dopo una val­u­tazione appro­fon­di­ta delle con­dizioni idro­logiche attuali e pre­viste, nonché delle esi­gen­ze delle comu­nità locali e dei set­tori eco­nomi­ci, in par­ti­co­lare l’a­gri­coltura.

Ques­ta deci­sione rap­p­re­sen­ta un equi­lib­rio del­i­ca­to tra la neces­sità di preser­vare le risorse idriche per il futuro e la neces­sità di fornire un’adegua­ta for­ni­tu­ra di acqua per le esi­gen­ze attuali. Questo val­ore di 54 mcu­bi sec non è quin­di un numero casuale, ma il risul­ta­to di una serie di cal­coli e pre­vi­sioni accu­rati, nonché di un dial­o­go costrut­ti­vo tra le varie par­ti coin­volte.

Questo dato for­nisce quin­di una chiara idea di come sti­amo proce­den­do rispet­to agli obi­et­tivi con­cor­dati. Ci con­sente di capire se siamo sul­la gius­ta stra­da o se sono nec­es­sarie ulte­ri­ori rego­lazioni per garan­tire che il nos­tro sis­tema idri­co riman­ga sosteni­bile e resiliente. Inoltre, ci offre un pun­to di rifer­i­men­to per val­utare l’ef­fi­ca­cia delle nos­tre strate­gie di ges­tione delle risorse idriche e per apportare even­tu­ali mod­i­fiche nel cor­so del tem­po.

È fon­da­men­tale sot­to­lin­eare che queste deci­sioni non sono defin­i­tive, ma piut­tosto flessibili, e pos­sono essere mod­ifi­cate in base alle mutevoli con­dizioni idro­logiche e alle esi­gen­ze del­la comu­nità. Questo è l’aspet­to chi­ave del­la nos­tra strate­gia di ges­tione delle risorse idriche: la flessibil­ità e l’a­dat­ta­bil­ità, per pot­er rispon­dere pronta­mente e in modo effi­cace a qual­si­asi cam­bi­a­men­to.

Gli obiettivi per il futuro

L’o­bi­et­ti­vo era arrivare a un liv­el­lo di 70/75 cm a fine giug­no. Attual­mente siamo a 97cm, quin­di i liv­el­li sono oltre 20cm più alti delle attese.

La richiesta per uso agricolo

La richi­es­ta per uso agri­co­lo è un altro fat­tore cru­ciale che deve essere pre­so in con­sid­er­azione. Non siamo anco­ra arrivati ai mesi impor­tan­ti per ques­ta richi­es­ta, ma è impor­tante che ci prepari­amo per quan­do arriverà il momen­to.

Il risparmio possibile

Nel con­testo del­la ges­tione delle risorse idriche, il risparmio è sem­pre di vitale impor­tan­za. Rib­a­di­amo e reclami­amo il mag­gior risparmio pos­si­bile. Non solo per garan­tire la sosteni­bil­ità del sis­tema, ma anche per assi­cu­rar­ci di pot­er sod­dis­fare la doman­da di acqua per uso agri­co­lo quan­do arriverà il momen­to.

In con­clu­sione, siamo solo a fine giug­no e abbi­amo anco­ra molto lavoro da fare. Tut­tavia, con un mon­i­tor­ag­gio atten­to e una ges­tione pru­dente, pos­si­amo essere fiduciosi di pot­er rag­giun­gere i nos­tri obi­et­tivi e assi­cu­rare un futuro sosteni­bile per il nos­tro sis­tema idri­co.

FAQ

Qual è il livello del Lago di Garda oggi?

Il liv­el­lo odier­no del Lago di Gar­da è di 97 cm sul­lo zero idro­met­ri­co di Peschiera.

Quanto si è abbassato il livello del Lago di Garda?

Il liv­el­lo del Lago di Gar­da è più alto rispet­to all’o­bi­et­ti­vo con­corda­to in giug­no, che era di 70/75 cm.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video