La situazione della mobilità sostenibile sul Lago di Garda sta diventando sempre più critica, con il traffico veicolare che rappresenta una sfida costante anche al di fuori dei periodi festivi. La Gardesana, una delle principali arterie stradali dell'area, subirà modifiche temporanee con un senso unico alternato, complicando ulteriormente la viabilità locale. In risposta a queste problematiche, il vicepresidente della Provincia di Brescia, Fabio Rolfi, ha annunciato un incontro tra sindaci e operatori del settore per affrontare le difficoltà legate all'afflusso turistico in crescita. Rolfi ha evidenziato l'importanza di potenziare i mezzi di trasporto pubblico come strategia per alleviare il traffico.
Il presidente della Provincia, Emanuele Moraschini, ha sottolineato la necessità di integrare la sostenibilità nei progetti futuri di mobilità per migliorare l'attrattività turistica della zona. Nel 2024, il servizio pubblico ha visto circa 370.000 passeggeri grazie a iniziative come lo Shuttle Bus estivo e il servizio Chiamabus a Sirmione; tuttavia, sfide quali la carenza di risorse economiche e personale ostacolano l'espansione dei servizi. Rolfi ha concluso rimarcando l'urgenza di unire gli sforzi delle parti interessate per costruire un sistema efficiente e sostenibile che possa ridurre significativamente il traffico veicolare nella regione.