martedì, Marzo 25, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiOro europeo per i cuochi-studenti gardesani
Hanno cominciato a conquistare l'Europa. I ragazzi dell'Istituto professionale alberghiero "Caterina de' Medici" di Gardone Riviera sono andati a Innsbruck, in Austria, tornando con la medaglia d'oro.

Oro europeo per i cuochi-studenti gardesani

Hanno cominciato a conquistare l’Europa. I ragazzi dell’Istituto professionale alberghiero “Caterina de’ Medici” di Gardone Riviera sono andati a Innsbruck, in Austria, tornando con la medaglia d’oro.Nell’ambito della Fiera del Tirolo, si svolge un concordo gastronomico, con 24 squadre partecipanti: italiane, svizzere, ceche, ungheresi, (tedesche, austriache. Ebbene, “i nostri” (Walter Gamqa, Laura Zanoni, Paolo Federici e Matteo Cadenelli) panno superato l’eccellenz a, assieme ad altre sei compagni, ottenendo il massimo riconoscimento.”Bisognava preparare un pasto per 50 persone – rammenta Virgilio Dondolii, il professore-cuoco che li ha accompagnati -. I prodotti su cui lavorare: luccio perca come antipasto, agnello con tre contorni, dessert. Tempo: quattro ore. Col pubblico sulle tribune a guardare. Noi abbiamo presentato un tortino di luccio perca con olive taggiasche, broccoli, aspic di pomodoro fresco, serviti con germoglio di rucola ed olio extraavergine profumato al basilico; poi costolette di agnello farcite con fois grase artufo nero in crosta di mandorle, con carciofi in tegame alla mentuccia, una sformatina di asparagi e patate mandorlate. Il dolce? Terrina di cioccolato amaro con salsa al cane profumata ali anice. Nel pomeriggio i quattro studenti dovevano preparare due porzioni di antipasto sempre a base di coniglio (in mezz’ora), una zuppa, una sella con due contorni e un paio di dessert con pere, yoghurt e mirtilli. La giuria assegnava un punteggio tenendo conto di una serie di parametri: la preparazione, l’organizzazione, il gusto, l’innovazione, il lavoro di équipe, la presentazione, ecc. I ragazzi dell’istituto avevano tradotto (e stampato) il menu in lingua tedesca”.In precedenza Matteo Cadenelli, Paolo Federici, Paolo Viola, Walter Gamba e Roberto Cerqui avevano partecipato al concorso di Eisenstadt, sempre in Austria, vicino a Rust, la cittadina dove nidificano le cicogne. Anche qui medaglia e terzo posto assoluto (su 18 gruppi). Piatti presentati:millefoglie di verdure al parmigiano, zuppa di pomodoro con involtini di lattuga, ricotta e riso selvatico, petto di galletto in mantello sfogliato con piccole verdure, cuore di panettone.A Riva, nel classico appuntamento di febbraio tra scuole professionali, non era invece andata benissimo. Luca Delaini, Cristian Bertolasio, Andrea Bellini, Liliana Zanoni, Diego Formica e Davide Antonioli avevano gareggiato contro le scuole di Varone, Tesero, Falcade, Mosca, Viborg (Danimarca), Ungheria, Polonia, Germania e Austria. In tale circostanza l’alberghiero ha utilizzato anche un poker di camerieri (Alice Giambarda, Hedi Sakka, Tania Zanaglio e David Mainetti), guidati dal prof Alfredo Feudatari. Al Palafiere, nella località dell’Alto lago, i ragazzi hanno proposto raviolo cappuccino ripieno di verdurine, trota di ruscello con fumetto all’olio di oliva e pistilli allo zafferano, lombetto di coniglio alle erbe selvatiche con piccola polenta, patate e pomodori secchi, tortino di carote e uva in salsa cioccolato-rhum.”Abbiamo partecipato ad altri concorsi: a Piccione, a Mantova, in Belgio (per la spillatura della birra e il servizio con lo spumante), al trofeo Illy caffè – prosegue Dondelli-. Spesso dobbiamo arrabattarci ricorrendo a sponsor privati. Non ci fossero loro, dovremmo rinunciare. Così, ad esempio, il ristorante Corte Francesco di Montichiari ci presta il pulimmo. Riceviamo contributi dalla Bonometti carni di Rodengo e dalla Associazione cuochi di Mantova”.Gli studenti del Caterina de’ Medici hanno sempre la…valigia in mano. A ottobre e a marzo hanno svolto stage di due settimane a Sharm el Sheikh, in Egitto, in un albergo della catena Blu Club. Milanesi, bergamaschi, romani, ecc.: la località sul mar Rosso è diventata una piccola colonia tricolore, coi più grandi imprenditori italiani del settore. All’inizio era un insediamento di beduini. Adesso è un paradiso delle vacanze, con gli appassionati di immersione attratti da un mare ricco di flora e fauna tropicali. Non bastasse, ecco gli stage in Sardegna, a Fort Village, vicino a Cagliari: le quarte lo scorso mese di settembre, le terze adesso. I ragazzi vengono utilizzati in cucina, alla reception, in sala. D prossimo ottobre, nell’ambito del progetto Socrates, due settimane a Eisentadt, per lavorare assieme agli studenti austriaci, eseguire piatti tipici e visitare le più prestigiose aziende turistico ricettive. Nella primavera 2001 la visita verrà ricambiata, sul Garda.La collaborazione con scuole di altre nazioni è frequente. La settimana scorsa, ad esempio, sono comparsi i finlandesi.

Nessun Tag Trovato
Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video