domenica, Giugno 4, 2023
HomeAttualitàPresentata da Garda Uno l'APP per districarsi nella gestione dei rifiuti

Presentata da Garda Uno l’APP per districarsi nella gestione dei rifiuti

Che cosa pro­pone per i cit­ta­di­ni dei comu­ni nei quali gestisce i rifiu­ti urbani in occa­sione del­la SERR?

Un’ap­pli­cazione mobile gra­tui­ta (iOS e Android) per i cit­ta­di­ni dei comu­ni inter­es­sati atti­va e scar­i­ca­bile a par­tire da oggi dai rel­a­tivi store. L’inizia­ti­va è sta­ta pre­sen­ta­ta e illus­tra­ta oggi, mart­edì 15 novem­bre, nel cor­so di una con­feren­za stam­pa alla pre­sen­za del pres­i­dente di Gar­da Uno SpA, , del diret­tore tec­ni­co del Set­tore Igiene Urbana Mas­si­mo Ped­erci­ni e da Ste­fa­nia Fai­ni. Sem­pre nel cor­so del­l’in­con­tro con la stam­pa, i ver­ti­ci del­la multi­u­tiliy han­no anche illus­tra­to il nuo­vo prog­et­to “Forse non sai che…” e la parte­ci­pazione alla Set­ti­mana Euro­pea per la Riduzione dei Rifiu­ti, in pro­gram­ma da saba­to 19 a domeni­ca 27 novem­bre.

Tor­nan­do alla nasci­ta del­la nuo­va appli­cazione, idea­ta e allesti­ta da Palmabit, azien­da leader in appli­cazioni mobili e tec­nolo­gie infor­matiche, sarà pos­si­bile rice­vere una molti­tu­dine di infor­mazioni sul cal­en­dario sem­pre aggior­na­to del­la rac­col­ta rifiu­ti del pro­prio Comune, sui  Cen­tri di Rac­col­ta (orari d’aper­tu­ra in tem­po reale, col­lega­men­to con il nav­i­ga­tore del pro­prio smart­phone per rag­giun­gere il più vici­no Cen­tro di Rac­col­ta). L’ap­pli­cazione avvisa per tem­po quan­do bisogna esporre i rifiu­ti e, inoltre, con­tiene l’ABC dei rifiu­ti, una gui­da det­tagli­a­ta con più di 400 voci. L’u­tente inter­es­sato ricev­erà avvisi sul pro­prio smart­phone, (ad esem­pio in caso di imped­i­men­ti alla rac­col­ta per lavori stradali) e news aggior­nate. La nuo­va app si può scari­care da app.gardauno.it, men­tre ulte­ri­ori infor­mazioni sono pre­sen­ti anche sul sito gardauno.it.

Il prog­et­to “Forse non sai che…” ha, invece, l’o­bi­et­ti­vo di poten­ziare il rici­clag­gio e la rac­col­ta di frazioni leg­gere, quali gli oli min­er­ali e veg­e­tali, i far­ma­ci e le pile, le lam­pa­dine e i neon, i tap­pi di sug­hero e il ton­er, e anco­ra, gli abiti e gli accu­mu­la­tori di auto. “Si trat­ta” ha spie­ga­to il diri­gente Mas­si­mo Ped­erci­ni “ di un’­op­er­azione che toc­ca i det­tagli, vol­ta a sen­si­bi­liz­zare la popo­lazione e le aziende, ma anche a coin­vol­gere pun­ti ven­di­ta, strut­ture ricettive e sco­las­tiche che diven­tano pun­ti di rac­col­ta per accogliere questi rifiu­ti che, altri­men­ti, potreb­bero finire in quel­li indif­feren­ziati”.

Sti­amo par­lan­do, in deter­mi­nati casi, di rifiu­ti peri­colosi (pile e bat­terie) o, in altri casi, poco con­siderati, come l’o­lio veg­e­tale. I loro pun­ti di rac­col­ta ver­ran­no ampliati prossi­ma­mente nelle scuole, nei negozi e negli eser­cizi pub­bli­ci, ovvi­a­mente con l’ade­sione e la col­lab­o­razione delle rispet­tive strut­ture. Atten­zione: non tut­ti i rifiu­ti potran­no essere smalti­ti dap­per­tut­to, ma pro­prio nei pun­ti più utili, ovvero i tap­pi nelle enoteche e nei ris­toran­ti, le pile e lam­pa­dine nelle tabac­cherie, car­to­lerie e scuole. Tut­ti i pun­ti di rac­col­ta saran­no map­pati nel­la APP e nel sito inter­net gardauno.it.

Il prog­et­to “Forse non sai che…”, parte­ci­pa alla Set­ti­mana Euro­pea sul­la Riduzione dei Rifiu­ti, un’inizia­ti­va di coor­di­na­men­to e pro­mozione di com­por­ta­men­ti vir­tu­osi e sosteni­bili pro­mossa dal­l’U­nione Euro­pea con uno speci­fi­co prog­et­to Life+. Le diverse inizia­tive orga­niz­zate da aziende, ammin­is­trazioni pub­bliche o sem­pli­ci cit­ta­di­ni e tan­ti sug­ger­i­men­ti per la vita quo­tid­i­ana sono con­sulta­bili sul sito nazionale del­la set­ti­mana www.menorifiuti.org/it o sul sito mul­ti­lingue europeo www.ewwr.eu/it. La set­ti­mana Euro­pea sul­la Riduzione dei Rifiu­ti si svolge da diver­si anni con cres­cente suc­ces­so di ade­sioni, alcune migli­a­ia in tut­ta Europa. Anche il prog­et­to Gar­da Uno “Forse non sai che…” inseg­na come ridurre i rifiu­ti, sia tramite il rici­clag­gio, che tramite la pre­ven­zione: fac­ciamo un esem­pio? Il cit­tadi­no che acquista pile ricar­i­ca­bili al pos­to di quelle nor­mali evi­ta la pro­duzione  di decine di pile esauste.

Ben­in­te­so: app, map­patu­ra e pun­ti di rac­col­ta non si fer­mano dopo una set­ti­mana  ma pros­eguiran­no nel tem­po per con­tin­uare a ridurre e gestire bene i rifiu­ti.

mario-bocchio-a-dx-e-massimo-pedercini-garda-unobis

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video