Il Lago di Garda si prepara a dire addio alle reti da anguille, che sono ormai considerate “rifiuti speciali”. Dopo diversi solleciti e richieste da parte del WWF Bergamo Brescia, è stata avviata un’operazione per rimuovere tutte le postazioni fisse utilizzate per la pesca delle anguille, un’attività vietata sul lago da 13 anni consecutivi a causa della contaminazione da Pcb.
La rimozione delle ultime reti sarà effettuata dai pescatori professionisti stessi che le avevano installate e poi abbandonate sul posto. Queste strutture, sebbene facciano parte del panorama lacustre da secoli e siano testimonianza di antiche tecniche di pesca, si sono rivelate dannose per l’ambiente. Le reti di nylon e i loro sostegni sono stati lasciati in totale stato di degrado, causando danni all’ecosistema lacustre. Inoltre, il materiale rilascia nell’acqua plastica, ferro e piombo, diventando trappole mortali per uccelli e altri pesci.
La decisione di rimuovere le reti è stata presa dopo un incontro tra il WWF BG BS, i funzionari provinciali e regionali e i rappresentanti dei pescatori. Si è concordato che queste strutture non solo sono inutilizzabili ma causano anche danni significativi all’ambiente.
Il WWF auspica che il Comune di Sirmione e l’Autorità di Bacino Laghi di Garda procedano con la rimozione di tutte le strutture prima dell’inizio della stagione riproduttiva.


Iscriviti al nostro canale Telegram per tutti gli ultimi aggiornamenti
Garda Flash News: notizie lampo, stile essenziale







