mercoledì, Maggio 31, 2023
HomeEnogastronomiaRosso Bardo il formaggio al "Bardolino"

Rosso Bardo il formaggio al “Bardolino”

“Bere & Cheese” in local­ità Cà Nova, a Colà, pres­so l’azien­da agri­co­la Bergami­ni, domeni­ca 13 aprile con inizio alle 15,00. Nel cor­so del­la man­i­fes­tazione di degus­tazione viene pre­sen­ta­to Rosso Bar­do l’o­rig­i­nale for­mag­gio a lat­te vac­ci­no crudo affi­na­to nel rosso DOC. L’o­rig­i­nale for­mag­gio del­la cat­e­go­ria “ubri­achi” è prodot­to con cagli di capret­to per ren­der­lo più gus­toso ed è real­iz­za­to dal caseifi­cio tre­vi­giano La Casearia Carpene­do in for­maggelle da un chilo­gram­mo cias­cu­na. Oltre alla degus­tazione, in una ala attigua alla can­ti­na Bergami­ni, una azien­da vitivini­co­la che è ormai giun­ta alla quin­ta gen­er­azione, essendo sta­ta fon­da­ta nel lon­tano 1904, con ben 110 anni di attiv­ità, sarà pro­mossa una tavola roton­da con la parte­ci­pazione del­l’es­per­to caseario Alessan­dro Carpene­do e con gli inter­ven­ti di Dami­ano Bergami­ni e Donatel­la Giubel­li. “Nel­l’in­con­tro- dibat­ti­to viene pre­sen­ta­ta la nasci­ta del prog­et­to, come si pro­duce il for­mag­gio, come viene sta­gione e con quali tec­niche — spie­ga Donatel­la Giubel­li, com­mer­ciante di for­mag­gi da gen­er­azioni — e con quali abbina­men­ti eno­logi­ci è meglio degustare il prodot­to.”

“L’inizia­ti­va di adre vita al Rosso Bar­do è nata pro­prio assieme ai fratel­li Romeo e Donatel­la Giubel­li — sot­to­lin­ea Dami­ano Bergami­ni — e noi da esper­ti viti­coltori abbi­amo subito ader­i­to alla pro­pos­ta offren­do sia le uve che le vinac­ce per con­sen­tire al caseifi­cio di immerg­ere le for­maggelle nelle vasche, per cir­ca tre mesi, per la pre­sa del gus­to del vino Bar­dolino sul for­mag­gio. Una inizia­ti­va che ci sta dan­do ragione, soprat­tut­to per l’ap­prez­za­men­to che molti tur­isti, in par­ti­co­lare stranieri che già da anni conoscono i for­mag­gi erbori­nati e ubri­achi. E la pre­sen­tazione in can­ti­na è una delle man­i­fes­tazioni enogas­tro­nomiche più apprez­zate per­ché svilup­pate sul ter­ri­to­rio, nel­la zona di pro­duzione, per la loro tipic­ità.”

Ser­gio Baz­er­la

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video