sabato, Settembre 30, 2023
HomeManifestazioniSan Martino: Il Concerto di Gala e la Commemorazione della Battaglia

San Martino: Il Concerto di Gala e la Commemorazione della Battaglia

Venerdì 23 giugno, alle ore 21.00, presso il complesso monumentale di Desenzano del Garda, avrà luogo un Concerto di Gala straordinario

!San Mar­ti­no — il nome di un san­to guer­riero. Ven­ti­quat­tro giug­no — una data due volte sacra all’I­talia: una alla vit­to­ria, l’al­tra al sac­ri­fi­cio.” Queste parole di Leopol­do Pul­lé risuo­nano anco­ra oggi, evo­can­do la memo­ria di una delle battaglie più sig­ni­fica­tive del­la sto­ria ital­iana. In occa­sione del 164° anniver­sario del­la battaglia di Solferi­no e San Mar­ti­no, il Comune di Desen­zano del Gar­da e la Soci­età Solferi­no e San Mar­ti­no si unis­cono per cel­e­brare questo impor­tante even­to con un esclu­si­vo Con­cer­to di Gala e una solenne com­mem­o­razione dei Cadu­ti.

Il Concerto di Gala a Desenzano del Garda

Il ven­erdì 23 giug­no, alle ore 21.00, pres­so il com­p­lesso mon­u­men­tale di Desen­zano del Gar­da, avrà luo­go un Con­cer­to di Gala stra­or­di­nario. Un even­to orga­niz­za­to in col­lab­o­razione con l’ente filar­mon­i­co di Desen­zano e l’as­so­ci­azione di musi­ca “In can­to”. Questo con­cer­to sarà un’oc­ca­sione uni­ca per com­mem­o­rare gli scon­tri che han­no por­ta­to all’ attra­ver­so la magia del­la musi­ca.

Sot­to la Torre del com­p­lesso mon­u­men­tale, i vis­i­ta­tori potran­no goder­si le sug­ges­tive opere di Ver­di, Puc­ci­ni, Orff ed Haen­del, ese­gui­te con maes­tria dal Mae­stro Davide Poz­za­li e dal­la sua orches­tra. La parte­ci­pazione a questo even­to spe­ciale è ad acces­so libero, con­sen­ten­do a tut­ti di vivere un’es­pe­rien­za cul­tur­ale indi­men­ti­ca­bile.

La Commemorazione dei Caduti a Solferino

Il cuore delle cel­e­brazioni si spos­ta poi a Solferi­no, luo­go sim­bo­lo del­la battaglia del 24 giug­no 1859. Il Comune di Solferi­no e la Soci­età Solferi­no e San Mar­ti­no si unis­cono per orga­niz­zare una solenne cer­i­mo­nia di com­mem­o­razione dei Cadu­ti all’Os­sario. Ques­ta com­mem­o­razione, che avrà luo­go saba­to 24 giug­no, coin­vol­gerà autorità ed isti­tuzioni civili, mil­i­tari e di Croce Rossa.

Alle 9.30 del mat­ti­no, tut­ti si raduner­an­no in Piaz­za Torel­li per dare inizio alla cer­i­mo­nia. L’alza bandiera e gli inni nazion­ali saran­no ese­gui­ti con maes­tria dal­l’Ente filar­mon­i­co di Guidiz­zo­lo alle ore 10, seg­nan­do l’inizio uffi­ciale degli even­ti. Un emozio­nante cor­teo si snoderà per le strade, par­tendo da Piaz­za Torel­li e rag­giun­gen­do la Chiesa Ossario di San Pietro in Vin­coli, luo­go di riposo eter­no dei Cadu­ti france­si ed aus­triaci.

Alle 10.30, una San­ta Mes­sa sarà cel­e­bra­ta in onore dei Cadu­ti, segui­ta

da dis­cor­si com­mem­o­ra­tivi e omag­gi solen­ni. La cer­i­mo­nia si con­clud­erà in piaz­za Ossario, dove ver­ran­no ricor­dati i Cadu­ti di tutte le guerre. Sarà un momen­to di rif­les­sione e di grat­i­tu­dine ver­so col­oro che han­no sac­ri­fi­ca­to le loro vite per la lib­ertà e l’u­nità del­l’I­talia.

Coinvolgimento della Croce Rossa e altri eventi

La Croce Rossa, nata pro­prio dai fer­i­ti del­la battaglia di Solferi­no e San Mar­ti­no, sarà parte inte­grante delle cel­e­brazioni. Pres­so la Torre civi­ca gon­za­gh­esca, ver­rà allesti­ta una mostra che rac­con­terà la sto­ria di ques­ta impor­tante orga­niz­zazione uman­i­taria. Sarà un’op­por­tu­nità per conoscere da vici­no il ruo­lo svolto dal­la Croce Rossa nel fornire soc­cor­so e assis­ten­za durante e dopo i con­flit­ti.

Inoltre, come tradizione con­sol­i­da­ta, la gior­na­ta si con­clud­erà con la sug­ges­ti­va Fiac­co­la­ta serale. Le luci delle fiac­cole rischiar­eran­no le strade di Solferi­no, cre­an­do un’at­mos­fera sug­ges­ti­va e com­mem­o­ra­ti­va.

San Mar­ti­no, una figu­ra ven­er­a­ta e un sim­bo­lo di cor­ag­gio e dedi­zione. La sua memo­ria viene ono­ra­ta attra­ver­so even­ti come il Con­cer­to di Gala a Desen­zano del Gar­da e la Com­mem­o­razione dei Cadu­ti a Solferi­no. Attra­ver­so la musi­ca e la solen­nità delle cer­i­monie, l’I­talia ricor­da la sua sto­ria, ren­den­do omag­gio a col­oro che han­no lot­ta­to per la sua lib­ertà e unità. Un’oc­ca­sione imperdi­bile per riflet­tere sul pas­sato e guardare con sper­an­za ver­so il futuro.

Ricor­da, il 24 giug­no è un giorno da cel­e­brare e da ono­rare. Unisc­i­ti a noi per ren­dere omag­gio ai Cadu­ti e alla sto­ria del nos­tro Paese.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video