venerdì, Settembre 29, 2023
HomeConcertiClassicaStagione Teatrale 2023/2024 di Castiglione delle Stiviere: dalla prosa, al balletto, dalla...

Stagione Teatrale 2023/2024 di Castiglione delle Stiviere: dalla prosa, al balletto, dalla classica all’operetta

La sta­gione di prosa 2023/2024 pres­so il Teatro Sociale di Cas­tiglione delle Stiviere è pronta a iniziare con un pro­gram­ma ric­co di spet­ta­coli di alta qual­ità, con un offer­ta che varia tra prosa, musi­ca clas­si­fi­ca, opera, operetta e bal­let­to. Tra i pro­tag­o­nisti ci saran­no attori di fama nazionale come Alessan­dro Haber, Alber­to Onofri­et­ti e Gian­fran­co Jan­nuz­zo, insieme a tal­en­ti emer­gen­ti come Valenti­na Vio­lo e Ester Galazzi. La direzione artis­ti­ca è affi­da­ta al Prof. Ste­fano Maf­fiz­zoni, che ha cura­to la selezione di spet­ta­coli per sod­dis­fare i gusti di un pub­bli­co var­ie­ga­to.

L’in­au­gu­razione del­la sta­gione avver­rà il 13 otto­bre 2023 con la rap­p­re­sen­tazione de “La coscien­za di Zeno”, un clas­si­co del­la let­ter­atu­ra ital­iana. Lo spet­ta­co­lo sarà inter­pre­ta­to da un cast di attori di grande tal­en­to, tra cui Alessan­dro Haber e Alber­to Onofri­et­ti, sot­to la regia di Pao­lo Vale­rio.

Il 18 novem­bre 2023, sarà la vol­ta di “Blu Infini­to”, uno spet­ta­co­lo di dan­za con­tem­po­ranea pro­pos­to da eVo­lu­tion dance the­ater. Core­ografie di Antho­ny Heinl, illu­mi­nazione di Adri­ano Pisi, cos­tu­mi di Piero Rag­ni ed effet­ti laser di Simone Sparky ren­der­an­no ques­ta per­for­mance uni­ca ed emozio­nante.

Il 17 dicem­bre 2023, in pro­gram­ma un even­to fuori abbona­men­to, ver­rà pre­sen­ta­to il bal­let­to “Lo schi­ac­cianoci” con le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij e l’ese­cuzione del Bal­let­to dell’Opera Nazionale del­la Roma­nia di Iaşi.

Il 14 gen­naio 2024, si cele­br­eran­no i 100 anni de “Il paese dei cam­pan­el­li”, l’op­eretta ital­iana più famosa. La Com­pag­nia Cor­ra­do Abbati porterà in sce­na ques­ta pro­duzione in tre atti di Car­lo Lom­bar­do e Vir­gilio Ran­za­to.

Il 26 gen­naio 2024, ver­rà rap­p­re­sen­ta­to “L’at­ti­mo fuggente”, un adat­ta­men­to teatrale del­l’omon­i­mo film. La regia sarà affi­da­ta a Mar­co Iacomel­li e nel cast ci saran­no Luca Bas­tianel­lo, Nicolò Bertonel­li e Lin­da Cate­ri­na Fornari.

Il 10 feb­braio 2024, l’Orches­tra Sin­fon­i­ca Ital­iana eseguirà il Trip­lo Con­cer­to e la Sin­fo­nia n. 5 di Lud­wig van Beethoven, per una ser­a­ta ded­i­ca­ta alla grande musi­ca clas­si­ca.

Il 25 feb­braio 2024, sarà la vol­ta di “Madama But­ter­fly”, una delle opere più amate di Gia­co­mo Puc­ci­ni. La regia di Alessan­dro Brac­chet­ti, il diret­tore Ste­fano Gia­roli e l’in­ter­pre­tazione del Coro dell’Opera di Par­ma e del­l’Orches­tra Sin­fon­i­ca delle Terre Ver­diane ren­der­an­no questo spet­ta­co­lo indi­men­ti­ca­bile.

Il 8 mar­zo 2024, Gia­co­mo Poret­ti e Daniela Cristo­fori saran­no pro­tag­o­nisti di “Funer­al home”, una com­me­dia bril­lante diret­ta da Mar­co Zop­pel­lo.

Il 22 mar­zo 2024, Gian­fran­co Jan­nuz­zo e Bar­bara De Rossi porter­an­no in sce­na “Il padre del­la sposa”, una com­me­dia che promette di far rid­ere il pub­bli­co gra­zie alla regia di Gian­lu­ca Gui­di.

Per parte­ci­pare a ques­ta affasci­nante sta­gione teatrale, sono disponi­bili diverse for­mule di abbona­men­to. L’Ab­bona­men­to Tipo A com­prende tut­ti gli spet­ta­coli al cos­to di 184 euro, men­tre gli Abbona­men­ti Tipo B e C includono una selezione di spet­ta­coli a 92 euro cias­cuno. È inoltre pos­si­bile acquistare i bigli­et­ti sin­goli per ogni spet­ta­co­lo, al prez­zo di 25 euro per la platea e i palchi, 15 euro per il log­gione e 12 euro per il log­gione ridot­to.

Per col­oro che han­no già acquis­ta­to l’ab­bona­men­to Tipo A per la sta­gione teatrale 2022/2023, è garan­ti­to il dirit­to di prelazione per l’ac­quis­to del­l’ab­bona­men­to Tipo A per la sta­gione teatrale 2023/2024. Per esercitare questo dirit­to, è nec­es­sario acquistare l’ab­bona­men­to sul­la piattafor­ma www.vivaticket.it il 22 e 23 set­tem­bre 2023, man­te­nen­do lo stes­so abbona­men­to del­la sta­gione prece­dente.

Per i nuovi abbon­ati, la cam­pagna abbona­men­ti si ter­rà sul­la piattafor­ma www.vivaticket.it dal 24 al 30 set­tem­bre 2023. È inoltre pre­vis­to un servizio di assis­ten­za all’ac­quis­to online pres­so il Teatro il 24 set­tem­bre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 e il 25 set­tem­bre dalle 18:00 alle 20:00.

I bigli­et­ti per tut­ti gli spet­ta­coli saran­no disponi­bili sul­la piattafor­ma www.vivaticket.it a par­tire dal 1 otto­bre 2023. È pos­si­bile acquistare i bigli­et­ti anche pres­so la bigli­et­te­ria del Teatro il giorno del­lo spet­ta­co­lo a par­tire dalle 20:30. Si ricor­da che non sarà con­sen­ti­to l’in­gres­so in platea a spet­ta­co­lo inizia­to e che sono vietati l’u­so di mac­chine fotogra­fiche, apparec­chi di reg­is­trazione audio e video e tele­foni cel­lu­lari all’in­ter­no del teatro.

Per ulte­ri­ori infor­mazioni è pos­si­bile con­tattare l’Uf­fi­cio Cul­tura del Comune di Cas­tiglione delle Stiviere al numero 0376679305 o all’ind­i­riz­zo email cultura@comune.castiglione.mn.it.

Pro­gram­ma Com­ple­to

Teatro-Sociale-Stagione-2023–24

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video