venerdì, Settembre 29, 2023
HomeManifestazioniStoria e sapori tra i borghi

Storia e sapori tra i borghi

Da mart­edì a domeni­ca 3 giug­no Dol­cè ospiterà l’or­mai tradizionale fes­ta «Sto­ria e Sapori tra borghi e castel­li», l’an­nuale man­i­fes­tazione orga­niz­za­ta dal Con­sorzio Tutela Vini Ter­rade­ifor­ti, Stra­da del , Comune e asso­ci­azioni. Nelle cor­ti di Dol­cè sarà pos­si­bile gustare tutte le pre­li­batezze del ter­ri­to­rio in abbina­men­to ai vini del­la Ter­rade­ifor­ti i cui seg­reti saran­no sve­lati dai can­ti­nieri in piaz­za Roma. Sen­tieri, boschi e vigneti saran­no ani­mati da passeg­giate e bici­clet­tate col grup­po podis­ti­co e l’Mtb Borghet­to men­tre sul­l’Adi­ge si svol­ger­an­no escur­sioni in gom­mone con il Canoa Club Pescantina.Due i pro­loghi d’ec­cezione. Mart­edì, alle 20.30 nel­la sala con­sil­iare di Dol­cé, in pro­gram­ma il con­veg­no col Cor­po Fore­stale del­lo Sta­to sul lavoro nel bosco. Ven­erdì 1 giug­no, alle 17 nel­la can­ti­na Armani, local­ità Cer­adel­lo, si svol­gerà il con­veg­no: «Autoctono, bio­di­ver­sità, pro­gram­mazione e qual­ità ter­ri­to­ri­ale: il mod­el­lo Ter­rade­ifor­ti». A seguire, alle 21, nel teatro munic­i­pale Unden­heim, il «Bel­can­to Ital­iano» pro­por­rà il con­cer­to inau­gu­rale di Sto­ria e Sapori con la can­zone d’amore nel­la tradizione italiana.Sabato 2 giug­no, alle 10 nel Palaz­zo Guer­ri­eri Riz­zar­di, la Ris­er­va alpina di cac­cia pro­por­rà l’an­nuale con­veg­no «La futu­ra ges­tione delle ris­erve alpine» men­tre, nel­la sede munic­i­pale, saran­no inau­gu­rate la mostra fotografi­ca «La Val­dadi­ge nel Cuore» e la mostra di foto e doc­u­men­ti degli del­la sezione di Verona. Dal­l’Iso­la di Dol­cé inizier­an­no, alla scop­er­ta del fiume Adi­ge, le escur­sioni in gom­mone fino Chiusa di Ceraino in col­lab­o­razione con il Canoa Club Pes­cant­i­na e Ter­rade­ifor­ti Sport. (Preno­tazioni ed infor­mazioni al 335.67.44.240 Erminio Pana­to o al 349.10.15.257 Leone Ven­turi). Alle 11 da piaz­za Roma par­tirà, col grup­po podis­ti­co, una passeg­gia­ta al «Bosco dei Poeti» men­tre apri­ran­no i bat­ten­ti le cor­ti che pro­por­ran­no menù tipi­ci in abbina­men­to ai vini del­la Ter­rade­ifor­ti Doc. C’è solo l’im­baraz­zo del­la scelta. Nel pomerig­gio si esi­bi­ran­no per le vie del bor­go i Trom­bi­ni di San Bar­tolomeo delle Mon­tagne. Alle 18, nel­la pro­pria sede di via Tren­to, il grup­po cul­tur­ale «El Castele­to» proi­et­terà le immag­i­ni che ritrag­gono lo splen­di­do ter­ri­to­rio del­la Val­dadi­ge. In ser­a­ta il grup­po corale La Resela alli­eterà gli ospi­ti con un con­cer­to itin­er­ante fra le varie cor­ti del borgo.Domenica 3 giug­no si aprirà con la bici­clet­ta­ta tra vigne e boschi del­la Ter­rade­ifor­ti (ritro­vo alle 9.30 in piaz­za Roma) che si snoderà, in col­lab­o­razione con Mtb Borghet­to su due per­cor­si; seguirà un aper­i­ti­vo all’agri­t­ur­is­mo del­l’azien­da agri­co­la Al Moli­no. Alle 10 riapri­ran­no le mostre fotogra­fiche «La Val­dadi­ge nel Cuore» e quel­la degli scout, così le escur­sioni in gom­mone. Alle 11 riapri­ran­no le cor­ti per offrire menù tipi­ci abbinati ai vini locali. Nel pomerig­gio, a par­tire dalle 15, il grup­po Cimone rap­p­re­sen­terà lun­go le vie del Bor­go «la vita dei nos­tri non­ni attra­ver­so le attiv­ità arti­gianali ed i mestieri tradizion­ali». Alle 18,30, nel­la sede munic­i­pale si svol­ger­an­no le pre­mi­azione del con­cor­so fotografi­co. In ser­a­ta la ban­da alli­eterà la fes­ta con esi­bizioni lun­go le vie e le cor­ti.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video