Il terremoto dell’altro giorno è solo l’ennesima testimonianza della sismicità del territorio gardesano, dove nei secoli si registrano almeno venti sismi di intensità superiore al settimo grado Mercalli. Nell’anno Mille ci fu un terremoto al quale oggi, basandosi sulle fonti storiche, gli studiosi attribuiscono il 9° grado. Un evento di 8° grado si registrò l’11 aprile del 1094, con epicentro Verona. La serie continua:: 1095, 8° grado, epicentro Verona; 3 gennaio 117, 11° grado, epicentro sotto il Monte Baldo; 1183, Verona, 8° grado; 25 dicembre 1222, Brescia, 9° grado; 4 dicembre 1334, Monte Baldo, 9° grado. Tutti eventi devastanti: poi l’attività sismica si placò per qualche secolo. Più recentemente, si registrano un terremoto di 8° grado, con epicentro il Monte Baldo, il 20 aprile 1876; 8° grado con epicentro Verona il 7 giugno 1891; 7° grado Mercalli il 19 febbraio 1932, epicentro ancora il Monte Baldo. Quella dell’altro giorno, in confronto, è stata solo una piccola scossa.
!
Sul Benaco in passato anche sismi di 11° grado
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25