Negli ultimi giorni, numerosi cittadini della provincia di Brescia sono stati coinvolti in una truffa telefonica che ha spinto l'ATS Brescia a lanciare un avviso ufficiale per mettere in guardia la popolazione. L'Agenzia di Tutela della Salute ha ricevuto varie segnalazioni attraverso il proprio URP e il centralino, con vittime che hanno riferito di aver ricevuto sms invitanti a contattare un numero telefonico per presunte comunicazioni sanitarie personali. Tuttavia, coloro che hanno effettuato la chiamata hanno scoperto che il credito residuo sui loro telefoni era stato completamente azzerato.
ATS Brescia sottolinea con fermezza che non invia comunicazioni sanitarie tramite messaggi con richieste di contattare numeri dedicati e considera queste pratiche come raggiri mirati a prosciugare il credito telefonico o a carpire dati sensibili. L'Agenzia invita i cittadini a prestare massima attenzione e a non rispondere a tali messaggi, segnalando immediatamente episodi sospetti ai Carabinieri o alle Forze dell'Ordine competenti. La sicurezza dei cittadini è una priorità, e ATS Brescia ribadisce l'importanza della prudenza e della collaborazione attiva nella lotta contro fenomeni fraudolenti.