domenica, Gennaio 19, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiUn corso per gli agenti della Comunità Parco Alto Garda
L’ambiente da proteggere: guardie ecologiche a scuola

Un corso per gli agenti della Comunità Parco Alto Garda

Anche i vigili dell’ambiente devono aggiornarsi. E sull’alto Garda sta per iniziare un corso formativo riservato alle guardie ecologiche volontarie già operative; uno stage che servirà anche da pre corso alle aspiranti guardie ecologiche, cioè per coloro che intendono avvicinarsi a questa attività di volontariato. L’iniziativa, naturalmente, è organizzata dalla Comunità montana Parco Alto Garda. Gli appuntamenti in programma sono nove, con quello inaugurale fissato per venerdì febbraio e quello conclusivo in calendario per venerdì 6 aprile. Due mesi intensi, durante i quali le guardie ecologiche volontarie che si occupano del territorio altogardesano avranno modo di rispolverare conoscenze e competenze. I partecipanti allo stage saranno guidati da alcuni esperti dei diversi settori. Le lezioni si svolgeranno nella sede della Comunità Parco, a Villa di Gargnano (in via Oliva 32), sempre a partire dalle 20.30. L’esordio, come detto, la sera di venerdì con il saluto del presidente dell’ente, Bruno Faustini, degli assessori Battista Berardinelli e Alessandro Andreatta, oltre che di Beatrice Zambiasi, segretario generale della Comunità montana. Si proseguirà il 9 febbraio con Mario Tonincelli e Piero Fiaccavento: nozioni di astronomia e di meteorologia gardesana e l’osservatorio di Cima Rest. Quindi, mercoledì 14 febbraio, Piero Fiaccavento e Piergiorgio Merigo descriveranno il territorio del Parco, compreso l’ambiente sotterraneo. Merigo era alla guida del gruppo di speleologi di Gargnano che alcuni anni fa scoprirono un nuovo anfratto nelle viscere del Monte Pizzocolo, recuperando i resti di un orso che verrà messo in mostra nel Centro informazioni del Parco, a Tignale. Piercarlo Belotti, Nicola Gallinaro e Adriano Cobelli saranno impegnati lunedì 19 febbraio. I temi: aspetti botanici, faunistici e allevamenti nel territorio del Parco. Venerdì 2 marzo saliranno in cattedra Alfredo Bonomi e Mirelia Scudellari, per parlare degli antichi mestieri del Parco e degli aspetti archeologici. Di lago e turismo parleranno venerdì 9 marzo Franceschino Risatti e Ruggero Bontempi, mentre il 16 sarà la volta di Giuseppe Scarazzini e Renato Cobelli. La loro relazione verterà sulla dominazione veneta (1426-1797) e sulla presenza di chiese e conventi sulla sponda occidentale del Benaco. Herfried Schlude parlerà (il 23 marzo) di alcune vicende storiche relative al periodo tra Napoleone e la fine della Seconda guerra mondiale. La conclusione con la consegna degli attestati di partecipazione (venerdì 6 aprile) da parte di Faustini e Andreatta. Nell’occasione Paolo Nastasio parlerà di turismo e cultura. Informazioni tra le 11 e le 12 nei giorni da lunedì a venerdì in Comunità montana. Si può telefonare allo 0365-71449.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video