domenica, Gennaio 26, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiUn forum a tre per la viabilità benacense
La Comunità del Garda pronta a coinvolgere le province di Brescia, Verona e Trento per affrontare il problema. La Guardia costiera ha sospeso il servizio, ma il prossimo anno verrà potenziato

Un forum a tre per la viabilità benacense

«Lettere gardesane», il mensile diffuso dalla Comunità (sede a Gardone Riviera, presidente Giuseppe Mongiello), ricorda le notizie più importanti degli ultimi giorni. Si sta sviluppando l’idea di un forum sulla viabilità complessiva del lago. L’iniziativa ha trovato concordi Mauro Parolini, assessore provinciale ai Lavori pubblici, Bruno Faustini, il presidente del Parco Alto Garda, e Mongiello. Verrà pure organizzato un dibattito sulle prospettive del turismo alla luce degli ultimi tragici eventi (saranno invitati i giornalisti del settore). Con il 30 settembre è cessato il servizio della Guardia costiera, ma si sono già poste le basi per rinnovare l’importante legame anche nel 2002, in una forma ancora più consistente. L’Adac, l’Automobil club tedesco, ha ringraziato per la serietà del lavoro svolto in sede di accertamento dei dati sulla balneabilità delle spiagge. La veridicità dei dati è stata certificata da un biologo presente sul posto, nell’ambito del programma Adac-Sommerservice. Intanto la Comunità sta partecipando al Salone della nautica di Genova, che chiuderà domenica 21 ottobre. Nei giorni scorsi aveva presentato l’offerta nautica gardesana a Friedrichshafen, sul lago di Costanza, nell’ambito della Fiera Interboot. Olio e vino, unitamente alle bellezze paesaggistiche e culturali, sono state presentati a Canelli (Asti): l’ambasciatore incaricato di portare i profumi del Benaco era Adelio Zanelli. Mongiello, invece, ha guidato una delegazione sul Balaton, in occasione del 100° della nascita di Salvatore Quasimodo, premio Nobel. Dopo gli incontri di rito con le autorità locali, con l’ambasciatore a Budapest e col figlio del poeta siciliano, è stata inaugurata una mostra gardesana negli spazi della galleria di Balatonfured. Piergiuseppe Pasini ha progettato «Il grande gioco del Garda», un modo nuovo e divertente per conoscere, capire e valorizzare il patrimonio culturale, ambientale, storico e geografico della Riviera. Le scuole interpellate hanno risposto con interesse. Il sito Internet della Comunità, www.lagodigarda.it, è diventato ancora più bello. Nella pagina-indice è possibile, con un semplice click, approfondire: gli organi, le finalità e gli enti associati; l’aspetto turistico (è inserita tutta la ricettività alberghiera ed extra), ambientale (con la sezione meteo e gli aggiornamenti settimanali riguardanti la balneabilità), artistico (musei, chiese, santuari, tesi di laurea), enogastronomico (prodotti tipici e itinerari del gusto), sportivo (gli sport praticati egli indirizzi utili). Un’altra sezione particolarment gradita è dedicata agli eventi. Sono inseriti gli spettacoli, le manifestazioni, i convegni, le mostre e le varie iniziative.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video