martedì, Dicembre 5, 2023
HomeAttualitàUn passo nel futuro. Quàter venerdé de dialèt

Un passo nel futuro. Quàter venerdé de dialèt

L’Asses­so­ra­to alla Cul­tura del Comune di Lona­to del Gar­da e la Fed­er­azione Asso­ci­azioni garde­sane Cul­tura – Ambi­ente orga­niz­zano nel prossi­mo mese di otto­bre un ciclo di quat­tro con­feren­ze dal tito­lo: “Un pas­so nel futuro — Quàter ven­erdé de dialèt”, a cura di Clau­dio Bedus­si. Gli incon­tri si ter­ran­no nei quat­tro ven­erdì di otto­bre, dalle ore 20.45, nel­la sala civi­ca pres­so la comu­nale di Lona­to del Gar­da, in via Zam­bel­li. L’in­gres­so è libero e, in ogni incon­tro, ai pre­sen­ti sarà con­seg­na­ta una dis­pen­sa. Il pro­gram­ma prevede i seguen­ti appro­fondi­men­ti e ospi­ti. 1.Venerdì 7 otto­bre 2011: Inizian­do dal­la lin­gua dei padri. Leg­gono i poeti Dino Mari­no Tog­nali (Valle Camon­i­ca) e Fab­rizio Gal­vagni (Valle Sab­bia) 2.Venerdì 14 otto­bre 2011: Scri­vere il dialet­to. Leg­gono i poeti Dario Tor­na­go (Bres­cia cit­tà) e Arman­do Azz­i­ni (Bres­cia per­ife­ria) 3.Venerdì 21 otto­bre 2011: Leg­gere il dialet­to. Leg­gono i poeti Rena­to Laf­fran­chi­ni (Bas­so Gar­da) e Velise Bon­fante (Bas­so Gar­da) 4.Venerdì 28 otto­bre 2011: Viag­gio tra i clas­si­ci e nel­la geografia poet­i­ca bres­ciana.   Il ciclo di con­feren­ze è a cura di Clau­dio Bedus­si, bres­ciano, nati­vo di Rez­za­to, dove anco­ra risiede e lavo­ra. Ha stu­di­a­to all’ “Ca’ Fos­cari” di Venezia, facoltà di Lingue e Let­ter­a­ture Straniere, cor­so di Lau­rea in Lingue e Let­ter­a­ture Ori­en­tali (Cinese e Giap­ponese). Inseg­nante, tradut­tore, poeta dialet­tale e in lin­gua, Bedus­si ha vin­to numerosi pre­mi (Bres­cia, Berg­amo, Pado­va, Tren­to, Verona) e pub­bli­ca­to opere di , traduzioni per case editri­ci di liv­el­lo nazionale, sag­gi e com­po­sizioni sin­gole su varie riv­iste. Occu­pa un pos­to di rilie­vo nel­la “Nuo­va antolo­gia del dialet­to bres­ciano” ed è sta­to docente del­la scuo­la di Bres­cian­ità tenu­ta dal­la “Civiltà Bres­ciana”. È col­lab­o­ra­tore fis­so del­la riv­ista “la Nuo­va Tri­buna Let­ter­aria”, dove cura la sezione ded­i­ca­ta alla poe­sia haiku, ed è mem­bro del Gacb orga­niz­za­tore del più anti­co Pre­mio let­ter­ario in dialet­to bres­ciano, il “Pre­mio Bro­let­to Cit­tà di Bres­cia”. Tra le pub­bli­cazioni di Clau­dio Bedus­si, si ricor­dano: Sen­tous, poe­sia in dialet­to bres­ciano, opera pri­ma, Bonas­si, Bres­cia, 1983. Lau­ra e la luna, poe­sia in lin­gua, Clessidra, Pado­va, 1988. Codor­mè, poe­sia in dialet­to bres­ciano, Venil­ia, Pado­va, 1993. Us che cön­ta, pro­fili di poeti bres­ciani, Van­ni­ni, Bres­cia, 1997. Di paro­la e di silen­zio, sag­gi sul­la poe­sia haiku e zen, Venil­ia, Pado­va, 2000.   In alle­ga­to:  il pieghev­ole di pre­sen­tazione del ciclo di con­feren­ze (.pdf)   Uffi­cio Stam­pa Comune di Lona­to d/G: Francesca Gar­de­na­to tel. 338.1702911  fragar81@yahoo.it — francescagardenato@gmail.com

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video