Home Attualità Youtube, la piattaforma dei video si rifà il look

Youtube, la piattaforma dei video si rifà il look

0

Nuo­vo look per Youtube, piattafor­ma web 2.0 che con­sente la con­di­vi­sione e la visu­al­iz­zazione in rete di con­tenu­ti mul­ti­me­di­ali. La notizia è di un paio di giorni fa: la piattafor­ma di stream­ing di Google fes­teggia i 17 anni di attiv­ità e si regala un restyling grafi­co con un design più puli­to e nuove fun­zion­al­ità. Ma vedi­amo nel det­taglio le prin­ci­pali novità.

Nuove fun­zion­al­ità e una app più mod­er­na

Con una nota sul blog uffi­ciale, YouTube annun­cia delle inter­es­san­ti novità per ren­dere l’app più mod­er­na da un pun­to di vista grafi­co e miglio­rare l’esperienza di degli uten­ti. Pro­tag­o­nisti saran­no i col­ori, con due nuove modal­ità di fruizione chia­mate “Ambient” e “Dark The­me” e una visu­al­iz­zazione dei canali aggior­na­ta con nuovi pul­san­ti per la con­di­vi­sione dei link, per iscriver­si alle pagine e un “pizzico sul­lo scher­mo” per fare uno zoom di un video. Tut­ti gli aggior­na­men­ti saran­no rilas­ciati nelle prossime set­ti­mane per tut­ti gli uten­ti del­la piattafor­ma di con­di­vi­sione video.

“Sap­pi­amo che il moti­vo prin­ci­pale per cui vieni su YouTube è per guardare i tuoi con­tenu­ti prefer­i­ti” spie­ga in un post uffi­ciale che annun­cia i cam­bi­a­men­ti. “Quin­di sti­amo appor­tan­do miglio­ra­men­ti per riportare l’at­ten­zione sul video play­er. I col­lega­men­ti di YouTube nelle descrizioni dei video diven­ter­an­no pul­san­ti e le azioni come mi piace, con­di­vi­di e scar­i­ca sono state ripen­sate per ridurre al min­i­mo la dis­trazione. Anche il pul­sante iscriv­i­ti è sta­to ritoc­ca­to: la nuo­va for­ma e il con­trasto ele­va­to lo fan­no risaltare e, sebbene non sia più rosso, diven­ta più facile da trovare e molto più acces­si­bile, sia nei risul­tati di ricer­ca che sui canali”.

Pri­ma novità: la sezione Pod­cast

Solo ad agos­to di quest’anno una pri­ma impor­tante novità: la sezione Pod­cast. YouTube vuole essere un luo­go vir­tuale dove sia pos­si­bile ottenere con­tenu­ti sem­pre più diver­si­fi­cati fra loro, seguen­do il trend del momen­to che vede ogni piattafor­ma pren­dere (o provare a far­lo) il meglio del­la con­cor­ren­za e inglo­bar­lo in tem­pi bre­vi e più o meno riv­is­i­ta­to fra le pro­prie opzioni ed offerte. I Pod­cast sono cer­ta­mente uno dei fenomeni più in asce­sa del­l’ul­ti­mo peri­o­do sul Web e il team di svilup­po di YouTube ha pen­sato bene di non far­si scap­pare la pos­si­bil­ità di offrire anche con­tenu­ti solo voce fra le sue pub­bli­cazioni. In fase di test per alcu­ni uten­ti la nuo­va sezione Pod­cast, inseri­ta nel­la tab Esplo­ra fra le altre, Ten­den­ze, Musi­ca, Film, Dal vivo, Giochi, Notizie, Sport, Moda e bellez­za.

Sem­pre più scelta per gli uten­ti del­la piattafor­ma, ovvi­a­mente è un fenom­e­no che non riguar­da solo Youtube ma tan­ti altri siti, dal­lo shop­ping allo sport, dall’intrattenimento ai giochi, a par­tire dai videogames da tripla AAA per con­sole e PC fino a quel­li più clas­si­ci come le slots online e le carte da gio­co, in cui i con­tenu­ti mul­ti­me­di­ali uti­liz­zano le tec­nolo­gie stream­ing e Flash ormai riprese da tutte le gran­di aziende. E sen­za con­tare i cam­bi di stile e le fun­zion­al­ità introdotte nel cor­so degli ulti­mi anni da piattaforme social come Face­book, Insta­gram e Twit­ter.

L’evoluzione dal 2017

I pri­mi pas­si di un ammod­er­na­men­to li ave­va­mo già visti nel 2017: in quell’anno infat­ti, Youtube ave­va cam­bi­a­to il logo e ave­va adot­ta­to una nuo­va veste grafi­ca, con impor­tan­ti miglio­ra­men­ti riguardan­ti appli­cazioni e ver­sione Web. Il lay­out del­la piattafor­ma di video shar­ing di Google era sta­to ottimiz­za­to per i video pro­posti in ver­ti­cale, è sta­to introdot­to il doppio tap per stop­pare il video in ripro­duzione e far­lo ripren­dere dieci sec­on­di indi­etro o dieci sec­on­di avan­ti, c’è una nuo­va modal­ità di acces­so diret­to ai video cor­re­lati che non inter­rompe la visu­al­iz­zazione prin­ci­pale, ed è sta­ta introdot­ta, come da brows­er, l’opzione per mod­i­fi­care la veloc­ità di ripro­duzione.

Ed oggi, con un lun­go post sul blog uffi­ciale, YouTube ha annun­ci­a­to l’arrivo di diverse novità che mira­no ad offrire un’esperienza d’uso anco­ra più com­ple­ta. Per gli uten­ti si reg­is­tra il debut­to del pinch to zoom con la pos­si­bil­ità di zoomare all’interno dei video con il movi­men­to delle dita.

Viene introdot­ta, inoltre, anche l’Ambient Mode, una modal­ità che intro­duce sfu­ma­ture di col­ori in tono con il video riprodot­to nell’area al di sot­to del play­er. Per gli uten­ti ci sarà la pos­si­bil­ità di sfruttare la visu­al­iz­zazione fotogram­ma per fotogram­ma dei video car­i­cati. Tra le novità annun­ci­ate da YouTube si reg­is­tra anche un restyling che porterà alla trasfor­mazione in pul­san­ti dei link all’interno delle descrizioni. Un nuo­vo stile carat­ter­izzerà i vari tasti che con­sentono l’accesso alle fun­zion­al­ità dell’app come Iscriv­i­ti e Mi Piace. Tutte le novità annun­ci­ate da YouTube in queste ore inizier­an­no ad arrivare all’interno dell’app e nel­la ver­sione web del servizio nel cor­so del prossi­mo futuro, con­tin­uan­do così il pro­gram­ma di rin­no­va­men­to del­la piattafor­ma.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version