Slittata a venerdì 9 giugno. La rassegna ha meritato il riconoscimento nazionale

La Fiera del vino si fregia del tricolore

04/06/2006 in Fiere
Parole chiave: - -
Di Luca Delpozzo
Elena Cerqui

Sta per iniziare la Fiera di Polpe­nazze, giun­ta quest’an­no alla sua 57esima edi­zione, che a causa delle elezioni ammin­is­tra­tive è slit­ta­ta, dal­la tradizionale col­lo­cazione di fine mag­gio, al sec­on­do fine set­ti­mana di giug­no. Così da ven­erdì 9 a lunedì 12 giug­no le vie del cen­tro stori­co del comune garde­sano si popol­er­an­no per vivere una delle più antiche fiere del Bres­ciano. Non mancher­an­no novità. Infat­ti per la pri­ma vol­ta la Fiera ha ottenu­to il riconosci­men­to uffi­ciale del con­cor­so a liv­el­lo nazionale dal Min­is­tero per le Politiche Agri­cole. Ven­gono azzerati i con­cor­si del pas­sato ed al loro pos­to viene lan­ci­a­to il «Pri­mo con­cor­so eno­logi­co Gar­da Clas­si­co», imposta­to su regole nuove, decisa­mente più severe e restrit­tive, che vedrà il coin­vol­gi­men­to diret­to di fun­zionari min­is­te­ri­ali per appu­rare e val­utare la qual­ità delle tipolo­gie vitivini­cole Gar­da Clas­si­co Doc. Le pre­mi­azioni, com­p­rese quelle delle selezioni di olii Dop, si ter­ran­no, come da tradizione, domeni­ca mat­ti­na dopo l’inaugurazione uffi­ciale, che avrà inizio alle 10. Ma l’ impor­tante riconosci­men­to non influirà sul carat­tere popo­lare del­la man­i­fes­tazione che, anzi, vedrà la grande pre­sen­za di spazi espos­i­tivi anche nel cen­tro stori­co del paese. «Ci sarà spazio soprat­tut­to per i del­la nos­tra agri­coltura, delle tante pic­cole aziende agri­cole che riem­pi­ono il paniere agroal­i­menta­re bres­ciano di prodot­ti di asso­lu­ta eccel­len­za — spie­ga il pres­i­dente del comi­ta­to Fiera e neosin­da­co Giusepppe Tur­ri­na -. Il nuo­vo ruo­lo del­la fiera è anche quel­lo di vet­ri­na del ter­ri­to­rio, delle sue tradizioni e dei suoi sapori, per offrire ai vis­i­ta­tori una reale oppor­tu­nità di appro­fondire la conoscen­za delle stra­or­di­nar­ie ric­chezze del­la nos­tra ter­ra». La Fiera di Polpe­nazze sarà infat­ti orga­niz­za­ta in tante isole espos­i­tive, che saran­no quest’an­no facil­mente rag­giun­gi­bili gra­zie ad un treni­no-navet­ta gra­tu­ito, che ogni sera col­legherà tutte le zone. I tradizion­ali stand di mesci­ta dei pro­dut­tori saran­no posizionati in piaz­za­le Alpi­ni. La Corte degli Assag­gi, cioè l’an­go­lo per le degus­tazioni com­para­te dei vini in con­cor­so, sarà invece posizion­a­to nel­la sug­ges­ti­va cor­nice del cor­tile di Casa Palazzi, nel cen­tro stori­co; gli spazi espos­i­tivi saran­no col­lo­cati dal cen­tro stori­co fino al Castel­lo, dove nel cor­so delle ser­ate ci saran­no diverse orchestre di bal­lo lis­cio. Nel ris­torante del Cen­tro Sporti­vo, invece, ver­rà servi­to il tradizionale spiedo bres­ciano, ed altri piat­ti tipi­ci locali.

Parole chiave: - -

Commenti

commenti