La presidente della Comunità del Garda, On. Mariastella Gelmini, in visita alla Guardia Costiera di Salò

29/08/2021 in Attualità
A Salò
Di Redazione

Accom­pa­g­na­ta dal Seg­re­tario Gen­erale Dott. è giun­ta nel­la tar­da mat­ti­na­ta di ieri, pres­so la sede del­la Guardia Costiera di Salò, la Pres­i­dente del­la Comu­nità del Gar­da l’On. Min­is­tra per gli Affari Region­ali e le Autonomie.

Ad accoglier­la il Diret­tore Marit­ti­mo del Vene­to, l’Ammiraglio Ispet­tore (CP) Piero Pel­liz­zari ed il Coman­dante del Nucleo Guardia del Lago di Gar­da C.C. (CP) Antonel­lo Ragale.

Dopo un breve salu­to agli Equipag­gi schierati delle cinque Unità Navali asseg­nate al Nucleo, la Pres­i­dente ha vis­i­ta­to la sede, del­la Guardia Costiera e la Sala Oper­a­ti­va recen­te­mente ristrut­tura­ta e imple­men­ta­ta di sis­te­mi di comu­ni­cazioni radio e tele­foniche.

Da quest’ultima, infat­ti, ven­gono coor­di­nati tut­ti gli inter­ven­ti di soc­cor­so che si eseguono sul Lago di Gar­da, non solo con i mezzi del­la Guardia Costiera, ma anche con l’impiego delle forze con­cor­ren­ti pre­sen­ti sulle tre sponde lacuali (Vig­ili del fuo­co di Salò, e Riva- delle Squadre acque interne di Riva e Peschiera — Cara­binieri di Tor­ri del Bena­co — di Salò — Idroam­bu­lanze del­la CRI di e Desen­zano — Volon­tari del Gar­da di Salò — ed in ulti­mo, quan­do atti­vate, le Unità del­la Pro­tezione Civile pre­sen­ti).

Suc­ces­si­va­mente si è tenu­ta una riu­nione alla quale era­no pre­sen­ti anche il Vice Sin­da­co del Comune di Salò Dott. Fed­eri­co Bana, in rap­p­re­sen­tan­za del Sin­da­co Avv. ed il Vice Pres­i­dente del­la Comu­nità del Gar­da Dott. Fil­ip­po Gavaz­zoni.

Tema prin­ci­pale del brief­ing l’efficacia del pro­to­col­lo d’intesa sul­la sicurez­za dei nav­i­gan­ti che ogni anno viene sot­to­scrit­to tra la Guardia Costiera, la Regione Lom­bar­dia, la Regione Vene­to, la Provin­cia Autono­ma di Tren­to, la Comu­nità del Gar­da e l’Autorità di Baci­no Gar­da e Idro. Sono state, quin­di trat­tate tem­atiche quali il traf­fi­co da dipor­to, la a motore entro la fas­cia ris­er­va­ta alla bal­neazione e la neces­sità di aggiornare, in alcu­ni pun­ti, il Testo Uni­co Inter­re­gionale del­la Nav­igazione sul Lago di Gar­da.

La Pres­i­dente Gelmi­ni al ter­mine del­la riu­nione ha sot­to­lin­eato l’importanza del­la costante pre­sen­za Guardia Costiera sul Lago di Gar­da e del val­ore aggiun­to che essa rap­p­re­sen­ta per la comu­nità garde­sana e per i tur­isti che la fre­quen­tano.

Ques­ta costante e diu­tur­na pre­sen­za di uomi­ni e mezzi delle Cap­i­taner­ie di Por­to assi­cu­ra il pron­to inter­ven­to del­la Guardia Costiera per attiv­ità di soc­cor­so e di con­trol­lo al traf­fi­co da dipor­to per garan­tire la sicurez­za del­la nel più grande Lago d’ Italia.

Suc­ces­si­va­mente la Min­is­tra è imbar­ca­ta sul­la Motovedet­ta CP 862 per una breve nel Gol­fo di Salò e nel Gol­fo del­la Roman­ti­ca, che gli ha con­sen­ti­to di pot­er testare il traf­fi­co da dipor­to e le attiv­ità di vig­i­lan­za che ven­gono svolte gior­nal­mente dai guardia­coste del Nucleo.

Commenti

commenti