L’occasione è Petite ma…Solennelle

11/01/2023 in Concerti
Parole chiave:
Di Redazione

Grande con­cer­to nel­la Basil­i­ca di Lona­to del Gar­da Un Mae­stro, 4 solisti, 24 coristi, un pianoforte e un har­mo­ni­um riu­ni­ti nel­la nos­tra Basil­i­ca per eseguire uno tra i mas­si­mi cap­ola­vori del­la musi­ca del XIX sec­o­lo: la Petite Messe Solen­nelle di Gioachi­no Rossi­ni.

Appun­ta­men­to Saba­to 21 Gen­naio 2023 ore 21.00 nel­la Basil­i­ca di S. Gio­van­ni Bat­tista a Lona­to del Gar­da.

Dopo due anni di silen­zio, quale migliore occa­sione di pro­porre un even­to di tale val­ore artis­ti­co se non a con­clu­sione del­la 65ˆ Fiera Regionale Agri­co­la e Com­mer­ciale. Un tradizionale appun­ta­men­to par­ti­co­lar­mente sen­ti­to dal­la comu­nità lonatese che, quest’anno final­mente in pre­sen­za, meri­ta di essere fes­teggia­to anche musi­cal­mente.

Il prog­et­to nasce da un’idea di Nico­las Tono­li, pres­i­dente dell’Ensemble Vocale da Cam­era e di Mar­ta Plu­da, mez­zoso­pra­no di orig­i­ni lonate­si con il sup­por­to del sin­da­co, dott. e del diret­tore del Comi­ta­to Fiera, dott. Nico­la Bianchi.

Val­ore aggiun­to dell’evento è il con­trib­u­to di due gio­vani can­tan­ti lonate­si che si esi­bis­cono per il loro paese: Alessia Pan­za, sopra­no, e Mar­ta Plu­da, mez­zoso­pra­no. “Siamo amiche, siamo cresciute a Lona­to, abbi­amo inizia­to a cantare insieme nel coro di Voci Bianche del­la cit­tà. Ognuna di noi ha avu­to il suo per­cor­so e con tan­to impeg­no, stu­dio e pas­sione ha real­iz­za­to il sog­no di fare del Can­to la sua pro­fes­sione. È bel­lis­si­mo ritrovar­si dopo anni: non ci è mai cap­i­ta­to di cantare insieme e spe­ri­amo che ques­ta sia la pri­ma di tante volte in Musi­ca per il nos­tro paese!”.

Insieme a loro il tenore Mat­teo Falci­er e il baritono Lodovi­co Fil­ip­po Rav­iz­za, promet­ten­ti voci lom­barde che, come le due lonate­si, han­no al loro atti­vo la parte­ci­pazione a opere e con­cer­ti nei mag­giori teatri ital­iani ed esteri.

La parte corale è affi­da­ta all’Ensemble Vocale da Cam­era, 24 voci pro­fes­sion­iste prove­ni­en­ti da varie cit­tà lom­barde che nel loro cur­ricu­lum annover­a­no l’esibizione in con­cer­to a Roma davan­ti al San­to Padre Papa Francesco. Per la parte stru­men­tale ci sarà Ste­fano Baronchel­li, organ­ista di orig­i­ni bres­ciane e Gior­gio Mar­tano, pianista tra i maestri del coro del Teatro Alla Scala di Milano. La direzione spet­ta al M° Mas­si­mo Fioc­chi Malaspina, attuale Mae­stro del coro di Asli­co Oper­aLom­bar­dia.

Com­pos­ta da Gioachi­no Rossi­ni nel 6 , la etite esse Solen­nelle pu essere con­sid­er­a­ta il tes­ta­men­to spir­i­tuale di Rossi­ni. Scrit­ta cinque anni pri­ma del­la sua morte, fu defini­ta dal­lo stes­so “ulti­mo pec­ca­to di vec­chi­a­ia”. a mes­sa è “solenne” per­chè uti­liz­za un testo litur­gi­co e imp­ie­ga solisti e coro al con­tem­po è “pic­co­la” perch si serve di un lim­i­ta­to numero di ese­cu­tori, carat­tere di novit ed eccezion­alit dell’opera. e voci dei solisti, del coro e degli stru­men­ti rag­giun­gono Dio: il testo litur­gi­co uti­liz­za­to ringrazia il Sig­nore per quel­lo che ci dona, ne esalta la Glo­ria e la San­tità e chiede al mon­do la pace.

“Ed è quel­lo che vogliamo fare tut­ti noi – spie­ga il respon­s­abile e diret­tore artis­ti­co Nico­las Tono­li — insieme alla comu­nità di Lona­to del Gar­da: ringraziare il Sig­nore per quel­lo che ci dona. Lo fac­ciamo in Musi­ca per­ché la musi­ca è l’elemento che coin­volge tut­ti. È moti­vo di orgoglio – con­tin­ua Tono­li — che la comu­nità di Lona­to abbia accetta­to il nos­tro prog­et­to e abbia affida­to a me la direzione artis­ti­ca. Siamo una squadra di gio­vani e ci ten­go a sot­to­lin­ear­lo: ho 21 anni e ho volu­to accan­to a me artisti gio­vani e preparati, artisti che han­no tal­en­to e che lo met­tono a servizio degli altri per creare qual­cosa di uni­co e magi­co. Per­ché quan­do si unis­cono, i gio­vani san­no fare. Vogliamo ringraziare le fig­ure del sin­da­co, Dott. Rober­to Tar­dani, e del diret­tore del Comi­ta­to Fiera, Dott. Nico­la Bianchi, che subito si sono det­ti entu­si­asti e disponi­bili e han­no cre­du­to in noi. Ringrazi­amo anche i par­ro­ci, Don Mat­teo, Don Alessan­dro e Don Dami­ano, che han­no con­ces­so la maestosa loca­tion e ci han­no sup­por­t­ati. Un grande gra­zie va anche al Leone shop­ping Cen­ter, nel­la per­sona del Dott. Camuf­fo, che ha sostenu­to finanziari­a­mente la real­iz­zazione di questo prog­et­to. Durante il con­cer­to met­ter­e­mo l’anima, il cuore e la voce per ringraziare tut­ti col­oro che ci han­no volu­to ed incor­ag­gia­to. Spe­ri­amo che ques­ta sia la pri­ma di tante belle espe­rien­ze musi­cali insieme”. ’ingres­so all’evento è gra­tu­ito fino ad esauri­men­to posti non è richi­es­ta preno­tazione.

La Basil­i­ca aprirà le porte al pub­bli­co alle ore 20.30.

«Buon Dio, ecco­la ter­mi­na­ta ques­ta umile pic­co­la Mes­sa. Ero nato per l’opera buf­fa, lo sai bene! Poca scien­za, un poco di cuore, tut­to qua. Sii dunque benedet­to e con­ced­i­mi il Par­adiso» scrive Rossi­ni

(Gioachi­no Rossi­ni, 1863)

Parole chiave:

Commenti

commenti