Salò: cambio al vertice della Guardia Costiera del lago di Garda

06/03/2020 in Attualità
Di Redazione

Alla pre­sen­za di tut­ti i mil­i­tari del 1°Nucleo Mezzi Navali del Lago di Gar­da, si è legit­ti­ma­to ieri 5 mar­zo 2020, il pas­sag­gio di coman­do tra il Capo Nucleo cedente Tenente di Vas­cel­lo (CP) Ilar­ia Zamar­i­an ed il Capo Nucleo accettante Cap­i­tano di Corvet­ta (CP) Antonel­lo Ragadale.

Il Nucleo del Lago di Gar­da, com­pos­to da trenta mil­i­tari, quat­tro unità navali, tra cui la Motovedet­ta ognitem­po CP 862 dedi­ta 24 ore al giorno al soc­cor­so e tre mezzi ter­restri, tro­va la sua base logis­ti­ca e oper­a­ti­va nel ter­ri­to­rio del Comune di Salò. Dal 2018 pres­so il pre­det­to Nucleo è, altresì, garan­ti­to il coor­di­na­men­to dei soc­cor­si gra­zie alla Sala Oper­a­ti­va che svolge le fun­zioni di Unità Costiera di Guardia per il Lago di Gar­da, gra­zie ad apposi­ta del­e­ga SAR emana­ta dal­la Direzione Marit­ti­ma.

Entram­bi gli Uffi­ciali lunedì 2 mar­zo, come pri­ma attiv­ità isti­tuzionale, si sono recati pres­so la Direzione Marit­ti­ma di Venezia per pre­sen­tar­si all’Ammiraglio Piero Peliz­zari, da cui dipende ger­ar­chi­ca­mente il Nucleo del­la del Lago di Gar­da. Nell’occasione l’Ammiraglio ha augu­ra­to buon ven­to al T.V. (CP) Zamar­i­an, che las­cia la con­duzione del Nucleo per essere des­ti­na­ta a Pescara, ove entr­erà a far parte degli equipag­gi di volo del­la Guardia Costiera in qual­ità di pilota di eli­cot­teri.

Durante la set­ti­mana appe­na trascor­sa, sem­pre nel rispet­to delle norme pre­viste dal Decre­to emana­to dal Gov­er­no per l’emergenza “Covid 19”, si sono recati in visi­ta pres­so la nuo­va sede del­la incon­tran­do il Seg­re­tario Gen­erale Dott. ed i col­lab­o­ra­tori Sig.ra Pasi­ni e Sig. Frazz­i­ni, pres­so il Palaz­zo Comu­nale ove han­no incon­tra­to il Sin­da­co di Salò’ Avv. Gian­piero Cipani e, in ulti­mo, pres­so la sede dell’Autorità di Baci­no ove han­no salu­ta­to la Pres­i­dente Dott.sa Loren­za Bac­co­lo ed Diret­tore Ing, Faus­ta Ton­ni. Tut­ti han­no ringrazi­a­to il Cap­i­tano Zamar­i­an per aver con­dot­to la sul con pro­fes­sion­al­ità, abne­gazione ed effi­cien­za, che han­no con­sen­ti­to il rag­giung­i­men­to di impor­tan­ti numeri nel soc­cor­so (115 per­sone trat­te in sal­vo) e nelle assis­ten­ze (117 tra imbar­cazioni e natan­ti), nonché nel numero dei con­trol­li 672 e dell’accertamento di illeciti penali ed ammin­is­tra­tivi (112). Inter­venu­ti per un breve salu­to pres­so la sede del Nucleo anche i pres­i­den­ti del­la Guardia Costiera Ausil­iaria del Lago d’Iseo e dell’ANMI — Diego Nol­li ed il Pres­i­dente dell’ANMI di Desen­zano — Domeni­co Gia­r­dinet­to, che han­no augu­ra­to buon ven­to al Capo Nucleo uscente per la futu­ra des­ti­nazione e al Capo Nucleo accettante per l’assunzione di Coman­do.

Il C.C. (CP) Ragadale, proviene dall’Ammiraglia del­la Ital­iana Nave “Lui­gi Dat­ti­lo” CP 940, quest’ultima asseg­na­ta alla Ses­ta Squadriglia di Messi­na, ove ha ricop­er­to negli ulti­mi due anni e mez­zo l’incarico di Coman­dante in 2^. Uffi­ciale Supe­ri­ore del Cor­po delle Cap­i­taner­ie di Por­to, van­ta un cur­ricu­lum oper­a­ti­vo d’esperienza, per aver assolto in car­ri­era gli incar­ichi di Coman­dante di Unità Navali Mag­giori del­la Guardia Costiera quali Nave Grabar e Nave Fio­r­il­lo e di Capo Servizio Oper­a­ti­vo pres­so Cap­i­taner­ie di Por­to.

Commenti

commenti