sabato, Dicembre 2, 2023
HomeAttualità21 novembre a Brescia si festeggia la Giornata degli alberi

21 novembre a Brescia si festeggia la Giornata degli alberi

Ven­erdì 21 Novem­bre tor­na l’iniziativa che più di ogni altra avvic­i­na e coin­volge cit­ta­di­ni di tutte le età ai temi ambi­en­tali, gra­zie al coin­vol­gi­men­to di bam­bi­ni, inseg­nan­ti, esper­ti del verde e ammin­is­tra­tori locali. Si inti­to­la “Gior­na­ta degli alberi” ed è una cam­pagna di sen­si­bi­liz­zazione pro­mossa a liv­el­lo Nazionale e coor­di­na­ta, per quan­to con­cerne la nos­tra provin­cia, dall’Associazione Floro­vi­vaisti Bres­ciani gra­zie all’adesione di diver­si comu­ni del­la nos­tra provin­cia (Comune di Rova­to, Comune di Ospi­talet­to, Comune di Casteg­na­to). Tale inizia­ti­va è resa pos­si­bile gra­zie all’importante con­trib­u­to di alcune aziende asso­ciate, attive nei ter­ri­tori comu­nali che han­no ader­i­to all’evento: Mater­job green e Rosaflor srl (Rova­to), Vivaio Valverde di Boglioni Ger­mano (Casteg­na­to), Arte Gia­rdi­no snc (Ron­cadelle).

La “Gior­na­ta Nazionale degli Alberi”, riconosci­u­ta dal­la Legge n.10 del 14 gen­naio 2013 e denom­i­na­ta “Norme per lo svilup­po degli spazi ver­di urbani”, prevede 7 arti­coli che affrontano diver­si argo­men­ti legati al verde, tra cui i più impor­tan­ti risul­tano essere: il riconosci­men­to del­la “Gior­na­ta nazionale degli alberi”,  la piantu­mazione di un albero per ogni nuo­vo nato, la pro­mozione di inizia­tive locali per lo svilup­po degli spazi ver­di urbani e alcu­ni dis­po­sizioni per la tutela e la sal­va­guardia degli alberi mon­u­men­tali, dei filari e delle alber­ate di par­ti­co­lare pre­gio pae­sag­gis­ti­co, nat­u­ral­is­ti­co, mon­u­men­tale, stori­co e cul­tur­ale.

In con­sid­er­azione del forte val­ore sim­bol­i­co rap­p­re­sen­ta­to dal­la gior­na­ta, l’Associazione Floro­vi­vaisti Bres­ciani, coor­di­na­trice dell’evento con la parte­ci­pazione di diver­si comu­ni del­la Provin­cia di Bres­cia (Comune di Rova­to, Comune di Ospi­talet­to, Comune di Casteg­na­to) e dei rispet­tivi Isti­tu­ti sco­las­ti­ci, orga­nizzerà, nel cor­so del­la mat­ti­na­ta di Ven­erdì 21 Novem­bre, la mes­sa a dimo­ra di alcune specie arboree autoc­tone nei pres­si dei rispet­tivi isti­tu­ti sco­las­ti­ci, il tut­to con la preziosa col­lab­o­razione dei bam­bi­ni dei diver­si isti­tu­ti sco­las­ti­ci. Le alber­a­ture saran­no messe a dis­po­sizione a tito­lo gra­tu­ito dalle aziende asso­ciate che aderiscono all’iniziativa: Mater­job green e Rosaflor srl (Rova­to), Vivaio Valverde di Boglioni Ger­mano (Casteg­na­to), Arte Gia­rdi­no snc (Ron­cadelle).

A com­ple­ta­men­to del­la gior­na­ta, esper­ti Agrono­mi che col­lab­o­ra­no con l’Associazione, intrat­ter­ran­no i bam­bi­ni coin­volti nelle rispet­tive clas­si per una lezione di edu­cazione ambi­en­tale sull’albero e sul­la sua impor­tan­za a liv­el­lo eco­logi­co-ambi­en­tale, con l’obiettivo di sti­mo­lar­li a svilup­pare una cer­ta sen­si­bil­ità nei con­fron­ti del­la natu­ra e del verde che ci cir­con­da. La gior­na­ta degli alberi rap­p­re­sen­ta infat­ti l’oc­ca­sione per portare all’attenzione delle scuole e dei media l’im­por­tan­za del pat­ri­mo­nio arboreo e boschi­vo, per una nuo­va coscien­za col­let­ti­va di sen­si­bi­liz­zazione ver­so il pat­ri­mo­nio verde di cui l’Albero è ele­men­to fon­da­men­tale.

I Dot­tori Agrono­mi che ter­ran­no gli incon­tri di edu­cazione ambi­en­tale per i bam­bi­ni delle scuole dell’infanzia e pri­maria sono: Dott.ssa Agr. Pao­la Simon­cel­li (pres­so il Comune di Rova­to), Dott. Agr. Francesco Del­lana (pres­so il Comune di Ospi­talet­to) e Dott. Agr. Fil­ip­po Don­na (pres­so il Comune di Casteg­na­to).

“Anche in un momen­to cosi dif­fi­cile per le aziende vista la crisi eco­nom­i­ca che sta attanaglian­do il mon­do intero bres­ciano – affer­ma il Pres­i­dente dei Floro­vi­vaisti Nada For­bici — gli impren­di­tori floro­vi­vaisti sono in gra­do di fare fronte all’applicazione del­la Legge 10, con­tribuen­do con le pro­prie piante e azioni al miglio­ra­men­to del pat­ri­mo­nio arboreo del ter­ri­to­rio, che gra­zie anche alla col­lab­o­razione di dot­tori agrono­mi, da anni por­tano avan­ti opere di sen­si­bi­liz­zazione nell’ambito del verde per la cit­tad­i­nan­za”.

 

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video