domenica, Dicembre 10, 2023
HomeManifestazioniFiere3° Eco Hotel: a Riva del Garda (TN)la fiera del turismo ecosostenibile

3° Eco Hotel: a Riva del Garda (TN)la fiera del turismo ecosostenibile

Gli anal­isti lo sosten­gono da tem­po: l’al­ber­go del futuro sarà ecososteni­bile, costru­ito sec­on­do i prin­cipi del­la bioedilizia e parte di un ciclo vir­tu­oso di regole eco­logiche come il risparmio ener­geti­co e idri­co, la riduzione dei rifiu­ti prodot­ti, la ges­tione del­la , la pro­mozione del trasporto sosteni­bile, la pro­pos­ta di cibi sani e locali, ecc.Per illus­trare le novità del set­tore, da domeni­ca 1 a mer­coledì 4 feb­braio 2009 a Riva del Gar­da (TN) si ter­rà la terza edi­zione di Eco Hotel, il salone del risparmio ener­geti­co nel­l’in­dus­tria del­l’ospi­tal­ità. E’ pro­prio nel­l’al­ber­go, infat­ti, che con l’ap­pli­cazione dei prin­cipi del risparmio ener­geti­co e del­la bioar­chitet­tura si pos­sono ottenere i migliori risul­tati, sia in ter­mi­ni di risparmio di costi, sia di riduzione nel­l’impiego di com­bustibili fos­sili per il riscal­da­men­to e la pro­duzione di energia.Tra i prodot­ti in espo­sizione ad Eco Hotel, impianti di con­dizion­a­men­to a bas­so con­sumo, soluzioni per la ges­tione auto­mat­i­ca degli impianti, for­n­i­tori di ener­gia elet­tri­ca e gas, impianti solari ter­mi­ci e foto­voltaici, sis­te­mi di riscal­da­men­to per edi­fi­ci vin­co­lati e stori­ci, sis­te­mi di risparmio idri­co e di trat­ta­men­to del­l’ac­qua per impianti e per usi pota­bili, sis­te­mi di risana­men­to delle tubazioni, infis­si ad alto potere isolante e molto altro ancora.All’interno del­l’area espos­i­ti­va, inoltre, sarà pos­si­bile vis­itare uno stand prog­et­ta­to dal­lo stu­dio di architet­tura Dott. Diego Arch. Guer­reschi in cui viene ripro­pos­to l’am­pli­a­men­to e la costruzione di una strut­tura ricetti­va con prin­cipi del­la bioar­chitet­tura e del­la pre­fab­bri­cazione leg­gera in leg­no cer­ti­fi­ca­to FSC, ovvero prove­niente da foreste gestite in maniera cor­ret­ta e respon­s­abile sec­on­do rig­orosi stan­dard ambi­en­tali, sociali ed eco­nomi­ci. Il per­cor­so mostr­erà lo svilup­po di una ristrut­turazione ed ampli­a­men­to di un edi­fi­cio tradizionale uti­liz­zan­do tutte quelle tec­nolo­gie che con­sentono rapid­ità di inter­ven­to, abbat­ti­men­ti acus­ti­ci e di con­su­mi sig­ni­fica­tivi ed effi­cien­za nel­l’u­ti­liz­zo. L’ed­i­fi­cio in mostra si svilup­perà su due liv­el­li, con spac­cati delle pareti esterne ed interne, dei pavi­men­ti e sot­to­fon­di; si potran­no vedere lo svilup­po degli impianti e delle strut­ture, con molte alter­na­tive per mate­ri­ali e tec­niche, con l’ap­pli­cazione di moltepli­ci sis­te­mi di cap­tazione del sole e l’u­ti­liz­zo delle energie alternative.Il vis­i­ta­tore potrà così ver­i­fi­care come una scelta edilizia eco­com­pat­i­bile pos­sa dare otti­mi risul­tati anche con inter­ven­ti su strut­ture già esisten­ti, con mod­i­fiche parziali come pit­ture in argilla o calce, illu­mi­nazione a bas­so con­sumo, dis­giun­tori, impianti ter­mi­ci radi­anti a sof­fit­to o parete, trat­ta­men­to del­l’aria con recu­per­a­tori di calore, arre­di in leg­no cer­ti­fi­ca­to, tes­su­ti bio com­pat­i­bili, ecc.Inoltre, sarà pos­si­bile vis­itare la mostra “Per­cor­si di sosteni­bil­ità. Tur­is­mo Eco­com­pat­i­bile”, com­pos­ta da oltre 50 pan­nel­li che rap­p­re­sen­tano i più inter­es­san­ti esem­pi ital­iani di svilup­po ter­ri­to­ri­ale sosteni­bile in aree tur­is­tiche, oltre a sig­ni­fica­tivi esem­pi inter­nazion­ali di edi­fi­ci ad uso tur­is­ti­co real­iz­za­ti con tec­nolo­gie ecocompatibili.Martedì 3 feb­braio, dalle h 14.30 alle 17.30, nel­la sala Forum del padiglione A2 di Eco Hotel, si ter­rà poi il con­veg­no “Riqual­i­fi­cazione ener­get­i­ca delle strut­ture tur­is­ti­co-ricettive. Buone pratiche, incen­tivi e soluzioni tec­no­logiche” pro­mosso da Edi­com Edizioni.La man­i­fes­tazione è inseri­ta all’in­ter­no del­la 33° edi­zione di Riva Hotel, orga­niz­za­ta da Riva del Gar­da Fiere­con­gres­si Spa in col­lab­o­razione con ADA (Asso­ci­azione Diret­tori Alber­go), ASAT (Asso­ci­azioni Alber­ga­tori ed Imp­rese Tur­is­tiche del­la Provin­cia di Tren­to) e UNAT (Unione Alber­ga­tori del Trenti­no), e patro­ci­na­ta da Fed­er­al­berghi e Fed­er­tur­is­mo Con­find­us­tria.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video