lunedì, Dicembre 11, 2023
HomeManifestazioniFiere52a Fiera Regionale di Lonato del Garda

52a Fiera Regionale di Lonato del Garda

Man­cano ormai pochi giorni al grande debut­to del­la Fiera regionale di Lona­to del Gar­da. La man­i­fes­tazione, alla sua 52ª edi­zione, si aprirà uffi­cial­mente il prossi­mo ven­erdì 15 gen­naio, ma alcu­ni even­ti – come il cir­cuito enogas­tro­nom­i­co “A Tut­to Por­cel­lo” (dal 2 gen­naio al 21 feb­braio) – antic­i­pano già la ker­messe fieris­ti­ca che si esten­derà tra il cen­tro stori­co e le vie del­la cit­tà, nel prossi­mo week-end. L’in­au­gu­razione con il con­sue­to taglio del nas­tro si ter­rà ven­erdì 15 gen­naio, alle ore 10.30, in viale Roma (zona Caser­ma dei ).Il popo­lare appun­ta­men­to è lega­to alla ricor­ren­za di San­t’An­to­nio Abate, il 17 gen­naio, e alla tradizione agri­co­la locale. Ma, negli anni, la “vet­ri­na” si è notevol­mente ampli­a­ta e rin­no­va­ta, tan­to che oggi sono atte­si oltre 250 espos­i­tori, un numero in con­tin­uo aggior­na­men­to. Come mostra il ric­co pro­gram­ma di appun­ta­men­ti (alle­ga­to), durante la fiera non man­cano le con­suete espo­sizioni di stru­men­ti e mezzi agri­coli, gli spazi ded­i­cati all’ar­ti­giana­to e al com­mer­cio, assieme agli stand delle asso­ci­azioni, ai con­veg­ni, le mostre e gli incon­tri cul­tur­ali, oltre alle avvin­cen­ti sfide popo­lari, i con­cor­si gas­tro­nomi­ci e… dul­cis in fun­do: i con­cer­ti. Sarà affi­da­ta pro­prio alla musi­ca lir­i­ca e alla voce di una stra­or­di­nar­ia cop­pia di inter­preti la chiusura del­la 52ª edi­zione del­la del Gar­da. Nel­la Basil­i­ca di San Gio­van­ni Bat­tista, domeni­ca 17 gen­naio alle ore 15.30, il cele­bre sopra­no can­terà insieme al tenore pugliese Francesco Zin­gariel­lo. Ad accom­pa­g­narli al pianoforte, il mae­stro Rober­to Corlianò.Per tut­ti gli spet­ta­tori sarà ris­er­va­to un pos­to auto nel parcheg­gio del cen­tro com­mer­ciale lonatese “La Roc­ca” (all’in­gres­so del­la cit­tà) con navet­ta gra­tui­ta fino in cen­tro. (Con­cer­to a paga­men­to: adul­ti 10 euro; ridot­to 5 euro. Per infor­mazioni e preno­tazioni: tel. 030. 9131456 – 346.2894000).L’assessore al Com­mer­cio Valenti­no Leonar­di, giun­to alla sua quin­ta edi­zione nel ruo­lo di pres­i­dente del comi­ta­to fiera, è sod­dis­fat­to dei pro­gres­si che la man­i­fes­tazione ha com­pi­u­to in questi anni, gra­zie alla disponi­bil­ità e alle energie di tante per­sone: «Sin dal­l’inizio – dichiara – il mio impeg­no è sta­to quel­lo di riva­l­utare e rein­serire, all’in­ter­no del com­par­to agri­co­lo a cui la fiera era stori­ca­mente ispi­ra­ta, tut­ta una serie di pro­poste e appun­ta­men­ti che potessero richia­mare non solo esper­ti del set­tore, ma anche gio­vani, famiglie e tur­isti. Gra­zie al lavoro di tut­ti i col­lab­o­ra­tori, pre­sen­ti e pas­sati, siamo rius­ci­ti a rin­no­vare l’even­to clou di Lona­to del Gar­da, apren­do­lo anche ad altri set­tori, pur man­te­nen­do fede alle tradizioni. Siamo rius­ci­ti a miglio­rare la man­i­fes­tazione e a molti­pli­care gli spazi e le inizia­tive. Il tut­to con­te­nen­do i costi.La nos­tra fiera ha la for­tu­na di essere la pri­ma nel cal­en­dario degli even­ti fieris­ti­ci del­la Provin­cia di Bres­cia e di ospitare ogni anno centi­na­ia di vis­i­ta­tori, nonos­tante le basse tem­per­a­ture e il cli­ma non sem­pre favorev­ole del mese di gen­naio. Nel pre­sentare il pro­gram­ma, col­go l’oc­ca­sione per ringraziare tut­ta l’Am­min­is­trazione attuale e le prece­den­ti, il comi­ta­to fiera, i dipen­den­ti comu­nali e i numerosi volon­tari che han­no lavo­ra­to inten­sa­mente in questi ulti­mi tre mesi, la Pro Loco, le forze del­l’or­dine, il com­mer­cianti, gli espos­i­tori e tut­ti col­oro che con­tribuis­cono alla rius­ci­ta del­l’even­to. Un par­ti­co­lare riconosci­men­to va all’at­tuale diret­tore del comi­ta­to fieris­ti­co, Nico­la Fer­rari­ni, e a chi lo ha pre­ce­du­to. Gra­zie all’im­peg­no e alla dedi­zione di ques­ta numerosa squadra, pos­si­amo dire anche quest’an­no che la cit­tà di Lona­to del Gar­da è pronta ad accogliere centi­na­ia e centi­na­ia di per­sone, nel suo cen­tro stori­co, tra le sue vie e le sue piazze. Non a caso, il mio mot­to in questi anni è sem­pre sta­to: durante la fiera la cit­tà deve essere pronta a ogni eve­nien­za, con il fred­do, la neve o la piog­gia. Ebbene, ci siamo: sia negli orga­niz­za­tori che in tut­ta la cit­tad­i­nan­za questo fine­set­ti­mana fieris­ti­co sarà vis­su­to in maniera atti­va e parte­ci­pa­ta, per offrire il meglio ai nos­tri ospiti».Il diret­tore del comi­ta­to fiera, Nico­la Fer­rari­ni, pre­sen­ta la 52ª edi­zione del­la Fiera lonatese, frut­to di mesi di lavoro e di coor­di­na­men­to tra tut­ti gli “attori” coinvolti:«Una grande dif­fi­coltà, un’iniezione di camomil­la ogni mat­ti­no, mol­ta pazien­za, tan­ta pas­sione ed entu­si­as­mo. Questi gli ingre­di­en­ti per affrontare ogni gior­na­ta, nei mesi che pre­ce­dono la Fiera. Sono tan­ti i pas­si (non sem­pre facili) che, infi­lati uno dopo l’al­tro, por­tano alla real­iz­zazione del­la nos­tra Fiera regionale: met­tere insieme tut­ti gli espos­i­tori, ascoltare le loro esi­gen­ze, unir­le alle seg­nalazioni o lamentele dei com­mer­cianti; poi stu­di­are gli spazi nei det­tagli e cal­co­lare i costi (sem­pre ele­vati per chi espone; sem­pre trop­po bassi per chi dovrebbe incas­sare!). Non è facile gestire l’in­tera macchi­na orga­niz­za­ti­va: non tut­ti gli appun­ta­men­ti, si sa, avran­no esi­to pos­i­ti­vo al cen­to per cen­to e poi la sper­an­za più grande ver­sa nel meteo… per­ché sia clemente. La fat­i­ca e lo stress dei prepar­a­tivi non man­cano tra i com­po­nen­ti del comi­ta­to fiera, ma il 17 gen­naio, giorno di San­t’An­to­nio, diven­ta per tut­ti gioia impaga­bile, ener­gia fres­ca e nuo­va che con­so­la ogni sfor­zo, fa scor­dare ogni momen­to di ten­sione.  Quale altra occa­sione per incon­trare e con­frontar­si, a Lona­to del Gar­da, con centi­na­ia di per­sone che ven­gono a vis­itare la nos­tra cit­tà, per pren­dere parte a un even­to tan­to atte­so? Fare una fiera non è così scon­ta­to: non vuol dire alle­stire uno stand e piaz­zarvisi intorno con degli agen­ti in atte­sa che i cli­en­ti arriv­i­no da sé; orga­niz­zare una fiera sig­nifi­ca ideare even­ti che diano cor­po e vita alla man­i­fes­tazione, cre­an­do atte­sa, sti­molan­do curiosità, coin­vol­gen­do i vis­i­ta­tori, evi­den­zian­do il ter­ri­to­rio e i suoi in for­ma spet­ta­co­lare, richia­man­do la gente da fuori, atti­ran­dola ver­so una “vet­ri­na” vivace e inter­es­sante. Il pri­mo inten­to, come comi­ta­to orga­niz­za­tore, è sta­to quel­lo di alle­stire un panora­ma stuzzi­cante, sig­ni­fica­ti­vo e ad ampio spet­tro, così che ogni nos­tro ospite, tor­nan­do a casa, abbia memo­ria ben incisa del­l’even­to e del­la gen­uina accoglien­za di Lona­to del Garda.Oltre agli even­ti di grande val­ore “popo­lare”, come il palo del­la cuccagna e la gara dei trat­tori con le slitte, nel­l’area adi­a­cente al cen­tro com­mer­ciale “La Roc­ca” (dove c’è la rota­to­ria, all’en­tra­ta di Lona­to), il club “Leones­sa” orga­niz­za un per­cor­so avven­tu­ra a bor­do di jeep. Dalle ore 13, gli uten­ti del club – che con­ta un centi­naio di soci lonate­si – si esi­bi­ran­no su questo per­cor­so non com­pet­i­ti­vo, pilotan­do le loro auto­mo­bili tra dos­si e fos­sati. Ques­ta zona espos­i­ti­va è anche una novità del­l’edi­zione 2010, che si è este­sa negli spazi come nel cal­en­dario. A bor­do del­la “pista”, una zona ris­toro sarà aper­ta al pub­bli­co per tut­to il pomerig­gio».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video