Il governo civico della città ha deciso di restaurare le tavolette in legno — centimetri 45 per 20 — dipinte a tempera nella seconda metà del XV secolo. Duecento e più decoravano il soffitto originario a cassettoni nel Salone dei Provveditori Serenissimi di Venezia. Causa il guasto dei secoli, una sessantina di tavolette hanno bisogno estremo di essere «bonificate» per la presenza di screpolature e abrasioni. Raffigurano volti di personalità dell’epoca, stemmi, animali del territorio, attraverso una pregevole creazione artistica. Per i restauri l’amministrazione civica ha chiesto alla Regione Lombardia il contributo previsto per il recupero delle opere di interesse storico-culturale. Questi interventi si inseriscono nell’avviato restauro del prestigioso palazzo municipale, mirato a rimettere a nuovo l’esemplare testimonianza monumentale della signoria di Venezia.
!
Le tavolette torneranno a splendere
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25