L’avviso è rivolto ai desenzanesi con qualche capello bianco sulla testa: tutto è pronto per l’«Università del Garda», sette corsi di approfondimento culturale aperti ai cittadini di età superiore ai 55 anni. Gli incontri saranno tutti al pomeriggio, ciascuno può frequentare due o anche tre corsi al costo di 10 euro (con sconto del 20% sul terzo). La scelta include informatica di base e avanzata, letteratura italiana e teatro, arte, storia della religione, cinema e psicologia. Il corso base di informatica si terrà alla Mediateca comunale in via Dal Molin tutti i lunedì alle ore 16 dal 4 novembre al 27 gennaio, mentre dal 3 febbraio inizierà il secondo corso, sempre il lunedì fino al 7 aprile. Il corso di letteratura italiana quest’anno sarà dedicato all’Inferno di Dante: incontri tutti i giovedì alle 16 dal 7 novembre al 12 dicembre nella sala Peler del Palazzo Todeschini in via Porto Vecchio. Docente il professor Giorgio Vanzo. Sempre a Palazzo Todeschini, si terrà il corso del professor Bernardo Scaglia intitolato «La crisi del dramma moderno: prospettive e tentativi di soluzione». Gli incontri si terranno il venerdì dall’8 novembre al 20 dicembre sempre alle 16. Gli «Splendori dei Gonzaga» saranno poi al centro del corso di Storia dell’Arte tenuto dal dottor Riccardo Broglia, con incontri ogni mercoledì alle 15.30 dal 15 gennaio l 19 febbraio. Le donne nella Bibbia, in collaborazione con il Centro di cultura «Stefano Bazoli» è invece il ciclo di incontri che avrà inizio il 16 gennaio e darà appuntamento ogni giovedì alle 18 fino al 20 marzo. Al regista Luchino Visconti è poi dedicato il corso di cinema: le sette lezioni sono fissate il martedì alle 16 dal 21 gennaio al 25 febbraio. Sempre molto gradito anche gli anni scorsi, ritorna il corso di psicologia, che stavolta sarà tenuto dalla dottoressa Mirella Angelelli e che avrà per oggetto «Le nuove frontiere della sessualità: che cosa sta cambiando e come». A questo argomento saranno dedicati 7 incontri sempre il mercoledì alle 16 dal 5 marzo fino al 9 aprile. L’Università del Garda è riservata a persone residenti a Desenzano over 55. L’indirizzo a cui rivolgersi è l’Ufficio Cultura del Municipio dalle 10 alle 12 dal lunedì al venerdì. Si può anche telefonare allo 030 9994275.
!
Si inizia con informatica
Università degli anziani sette corsi a Desenzano
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25