lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualitàAnche la Valtenesi parla arabo
I sette Comuni fanno la conta degli stranieri: sono 1.552 su una popolazione complessiva di 20.293 abitanti. Sorpasso storico: marocchini e albanesi ormai più numerosi dei tedeschi

Anche la Valtenesi parla arabo

In meno di dieci anni la realtà demografica dei sette Comuni della Valtenesi (Moniga, Manerba, S. Felice, Puegnago, Polpenazze, Soiano, Padenghe) si sta trasformando in multietnica grazie alla presenza di 1.552 stranieri da 50 Paesi, su una popolazione residente (al 31 dicembre 2004 ) di 20.293 unità. Un segno dei nostri tempi favorito dall’immigrazione, in una zona che pure, per vocazione turistica, era da sempre abituata a convivere con gli stranieri (soprattutto tedeschi), presenti d’estate come turisti o anche tutto l’anno come residenti. Tutt’ora restano numerosi i tedeschi residenti in Valtenesi (sono 121), ma sono altre le «comunità» ad essere cresciute: marocchini e albanesi hanno già sorpassato per consistenza numerica e diffusione la storica «colonia» tedesca. Del resto dal 1948 ad oggi la popolazione residente in Valtenesi è aumentata dell’82%, dal 1980 al 2004 del 41%. Sempre negli ultimi dieci anni in Valtenesi sono aumentati bilocali e trilocali (da 4.500 a 5.000). E lo sviluppo edilizio va di pari passo lo sviluppo demografico, e ogni periodo racconta la sua storia. Dal censimento emerge il mutamento della Valtenesi nell’arco di 50 anni, un periodo che ha trasformato l’economia da agricola a turistica, con relative conseguenze sociali. La maggior parte degli stranieri residenti in Valtenesi sono operai meccanici, edili, lavorano nel settore agricolo, in serre e vivai, nel settore alberghiero. La Valtenesi gode di una posizione geografica che favorisce e accentua l’immigrazione rispetto a comuni di altra tipologia, non ultime la bellezza del paesaggio e la vicinanza del lago. A Moniga risiedono 221 stranieri (su un totale di 1971 abitanti); a Padenghe 320 (su 3970); a Puegnago 135 (su 2956) ; a S. Felice 223 (su 3200); a Manerba 379 (su 4242); a Soiano 156 (su 1635); a Polpenazze 118 (su 2319). Più in dettaglio, ecco la composizione «etnica» di ciascun paese della Valtenesi. A Moniga risiedono 65 marocchini, 17 ucraini, 15 albanesi, 14 tedeschi, 8 algerini, 7 croati, 6 cinesi, 6 tunisini, 6 pakistani, 5 bulgari. A Padenghe 38 albanesi, 30 marocchini, 28 romeni, 26 tedeschi, 24 sudafricani, 19 colombiani, 10 russi, 10 danesi. A Puegnago 62 albanesi, 17 marocchini, 10 tedeschi, 4 svedesi, 4 bulgari, 3 romeni. A S. Felice 31 marocchini, 23 tedeschi, 20 albanesi, 18 indiani, 14 portoghesi, 14 jugoslavi, 12 tunisini, 9 ucraini, 8 argentini, 5 colombiani. A Manerba 59 marocchini, 40 macedoni, 34 romeni, 25 tedeschi, 23 ucraini, 23 tunisini, 22 egiziani, 19 polacchi, 19 albanesi, 11 bulgari. A Soiano 30 macedoni, 20 tedeschi, 17 pakistani, 12 marocchini, 10 romeni, 7 ucraini, 6 indiani, 5 francesi, 4 polacchi, 4 filippini. A Polpenazze 19 romeni, 14 marocchini, 10 macedoni, 10 albanesi, 7 tunisini, 5 polacchi, 4 ucraini, olandesi, indiani, ghanesi, francesi, inglesi. E’ questa la nuova carta d’identità dei paesi. Per le statistiche, è curiosa la classifica generale: dal Marocco provengono 228 persone; dall’Albania 170; dalla Germania 121; dalla Romania 110; dalla Macedonia 94; dall’Ucraina 67; dalla Tunisia 57; dal Pakistan 42; dall’Egitto 39; dal Senegal 31; dall’Olanda 23; dalla Bulgaria 23; dal Brasile 21; dalla Francia 20; dalla Croazia 19; dalla Colombia 19; dall’India 18; dalla Moldavia 18; dalla ex Jugoslavia 17; dalla Repubblica Dominicana 12; dall’Inghilterra 11; dalla Russia 10; dall’Austria 10. Infine i gruppi meno rappresentati: dalla Polonia 9; dallo Sri Lanka 8; dall’Argentina 8; dalla Croazia 5; dalla Bosnia 5; dalla Svezia 4; dal Ghana 4; dalla Thailandia 4; dal Libano 4; dalla Spagna 3; dalla Svizzera 3. Anche loro sono ormai cittadini della Valtenesi.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video