lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualitàMercatini, il fascino del Natale
Le bancarelle della tradizione alpina animano i piccoli e i grandi centri del TrentinoSabato 22 e domenica 23 novembre si parte a Trento, Arco e Levico

Mercatini, il fascino del Natale

Fervono i preparativi per dare il via ai Mercatini di Natale. La festa più attesa dell’anno, in Trentino, ha il sapore della tradizione e della cultura mitteleuropea ed alpina. Nelle cornici dei centri cittadini, o nei parchi storici, si animano piccole casette luccicanti che emanano profumi di dolci e spezie.Dal 22 novembre al 24 dicembre a Trento, in Piazza Fiera, a ridosso delle antiche mura di cinta della città, le tradizionali strutture di legno propongono un viaggio fra deliziosi dolci natalizi, prodotti dell’artigianato locale e tanti addobbi. Si può curiosare alla ricerca del regalo più originale, tra le sculture di legno, le ceramiche, le composizioni floreali e tanto altro. Nell’angolo dedicato alla gastronomia si possono assaggiare i dolci oppure sorseggiare in compagnia una tazza calda di vin brulè. L’orario di apertura è compreso tra le 10 e le 19.30 dalla domenica al giovedì, tra le 10 e le 20.30 il venerdì e il sabato, dalle 10 alle 17 il giorno della Vigilia. Fanno da contorno tante altre iniziative. Per i più piccini, ad esempio, ci sono il trenino di Babbo Natale, gli spettacoli itineranti e i giochi per le vie e le piazze del centro.Per raggiungere il capoluogo trentino senza doversi preoccupare di parcheggiare l’automobile si può utilizzare il treno, un mezzo veloce che porta direttamente in centro storico.Dedicato a chi vuole trascorrere una giornata speciale in compagnia di tutta la famiglia è il viaggio a bordo del Rapido di 1ª classe degli anni Sessanta. La partenza di questo treno particolare è prevista per domenica 30 novembre da Milano Lambrate e per domenica 7 dicembre da Bergamo. Per saperne di più sui costi del biglietto e sugli orari si può chiamare il numero 030 7402851 oppure consultare il sito internet www.ferrovieturistiche.it.A Levico Terme la tradizione natalizia rivive nella cornice del secolare Parco degli Asburgo nel periodo compreso fra il 22 novembre ed il 6 gennaio. Lo spettacolo è davvero unico sul far della sera, quando le luci leggermente soffuse illuminano le maestose piante del secolare arboreto e le caratteristiche casette in legno. Si possono acquistare o semplicemente ammirare originali oggetti e addobbi fatti a mano, oltre, naturalmente, ai prodotti tipici e alle specialità gastronomiche locali. Musici itineranti, cori e gruppi folcloristici trasformano il parco in un vivace palcoscenico all’aperto. Babbo Natale aspetta seduto sul trono le letterine dei bambini, coinvolti anche dalla magia degli spettacoli di strada e dalla fattoria degli animali. Durante tutta la manifestazione, un colorato trenino collega il centro della cittadina termale al Parco. Il mercatino è aperto fino al 21 dicembre dalle 10.00 alle 19.00, in seguito solo il pomeriggio dalle 14 alle 19.Sempre in Valsugana, altrettanto unico e suggestivo è il Mercatino di Natale ambientato nella cornice della Magnifica Corte Trapp a Caldonazzo e aperto nelle giornate del 22, 23, 29 e 30 novembre, nonché in quelle del 6,7,8,14 e 21 dicembre dalle 10 alle 19.L’atmosfera natalizia arriva fino al Garda Trentino. Ad Arco, dal 21 novembre al 23 dicembre c’è il Mercatino Asburgico: il centro storico si trasforma in un palcoscenico di iniziative dedicate all’artigianato e ai prodotti tipici, mentre i negozi rimangono aperti ogni domenica di dicembre. Nei 40 stand allestiti nella piazza del centro si possono trovare dolci e addobbi, biscotti e piccole idee regalo, dalle bambole in pezza alle candele, dalle statuette di legno agli oggetti in vetro e ceramica. Per i più piccoli c’è il Giardino Incantato, un mercatino in miniatura dove si possono trovare non solo bambole, balocchi e libri, ma anche tanti dolci.Per altre informazioni si può consultare il sito www.nataletrentino.it.Altri sono i “mercatini” minori che animano le vallate trentine e, proprio per questo, ancora più affascinanti.A Rovereto, la proposta è quella del «Natale dei Popoli». Atmosfere, usi e costumi della Santa Festa provenienti da tutto il mondo rivivranno dal 4 al 31 dicembre nelle intime atmosfere della Città della Quercia.Di tradizione nordica, ma re-interpretato in chiave locale, è quello di Siror, piccolo centro ai piedi della Pale di San Martino. L’appuntamento è per il 30 novembre, 6, 7, 8, 14 e 21 dicembre. A Riva del Garda, fino all’Epifania, la Rocca, l’antico castello della città, si trasforma per l’occasione in un mondo di giochi, favole e fantasia, dedicato ai più piccoli.Una celebrazione del Natale particolare è quella nel Tennese, con manifestazioni che coinvolgono tutti i borghi medievali del comune di Tenno attraverso mostre, concerti e rappresentazioni teatrali. La magia dell’Avvento arriva anche a San Lorenzo in Banale e Rango, gioiello dell’architettura rurale nel Bleggio Superiore, nei giorni 6, 7, 8, 14 e 21 dicembre. Santa Massenza, in Valle dei Laghi, fa da sfondo al Mercatino delle Meraviglie, aperto nelle giornate 29 e 30 novembre, e 5, 6, 7, 8, 12, 13, 14 dicembre.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video