venerdì, Settembre 29, 2023
HomeEconomiaL'aeroporto di Montichiari verso una nuova era di connessioni commerciali con la...

L’aeroporto di Montichiari verso una nuova era di connessioni commerciali con la Libia grazie al progetto Libia: ponte per l’Africa

Negli ulti­mi giorni si sono svolti impor­tan­ti svilup­pi riguardan­ti il futuro del­l’ di Mon­tichiari. Un prog­et­to chiam­a­to “Lib­ia: ponte per l’Africa” è sta­to pre­sen­ta­to pres­so il Min­is­tero dei Trasporti libi­co dal­l’as­so­ci­azione impren­di­to­ri­ale Casa Italia Lib­ia.

L’as­so­ci­azione, gui­da­ta dal­l’im­pren­di­tore bres­ciano Vin­cen­zo Mas­sar­di, ha sede a Roma ed è sup­por­t­a­ta dal­la Cam­era di Com­mer­cio ita­lo-libi­ca. La deci­sione di inter­es­sar­si all’aero­por­to di Mon­tichiari è sta­ta influen­za­ta da vari fat­tori, tra cui la sua posizione cen­trale e strate­gi­ca nel nord del­la peniso­la ital­iana e ai pie­di del­l’Eu­ropa cen­trale. Inoltre, l’aero­por­to ha dimostra­to la sua capac­ità di ospitare aerei car­go di gran­di dimen­sioni.

Il prog­et­to “Lib­ia: ponte per l’Africa” si pro­pone di col­le­gare le realtà impren­di­to­ri­ali e pro­dut­tive ital­iane con quelle libiche e, in esten­sione, con le nazioni strate­giche del Sahel e del­l’Africa cen­trale. Rista­bilire col­lega­men­ti sta­bili e dura­turi con la Lib­ia è una pri­or­ità strate­gi­ca per il gov­er­no ital­iano, che da tem­po si impeg­na in ques­ta direzione, cer­can­do di riparare i rap­por­ti dopo le tur­bolen­ze e l’a­n­ar­chia che han­no segui­to l’in­ter­ven­to mil­itare che ha rimosso il Colon­nel­lo Gheddafi nel 2011, get­tan­do il paese nel caos.

L’aero­por­to Gabriele D’An­nun­zio di Mon­tichiari riveste un ruo­lo chi­ave in questo prog­et­to, gra­zie alla sua posizione geografi­ca e alle sue infra­strut­ture. Sit­u­a­to nelle imme­di­ate vic­i­nanze del , l’aero­por­to si tro­va in una posizione van­tag­giosa per favorire gli scam­bi com­mer­ciali e la con­nes­sione tra le imp­rese ital­iane e libiche. Inoltre, la sua vic­i­nan­za alle vie autostradali e fer­roviarie per­me­tte un facile acces­so a impor­tan­ti cen­tri urbani, come e Verona.

Vin­cen­zo Mas­sar­di, l’im­pren­di­tore alla gui­da del­l’as­so­ci­azione Casa Italia Lib­ia, ha sot­to­lin­eato l’im­por­tan­za di questo prog­et­to per entram­bi i pae­si. Ha affer­ma­to: “Il col­lega­men­to tra l’I­talia e la Lib­ia attra­ver­so l’aero­por­to di Mon­tichiari rap­p­re­sen­ta un’op­por­tu­nità di busi­ness sig­ni­fica­ti­va per entram­bi i pae­si. La Lib­ia, con le sue risorse nat­u­rali e la sua posizione strate­gi­ca, può diventare una por­ta d’in­gres­so per l’I­talia e per l’Eu­ropa ver­so l’Africa”.

Il prog­et­to “Lib­ia: ponte per l’Africa” è sta­to accolto pos­i­ti­va­mente da diverse autorità locali e region­ali. L’asses­sore regionale ai Trasporti ha dichiara­to: “L’aero­por­to Gabriele D’An­nun­zio rap­p­re­sen­ta un’op­por­tu­nità conc­re­ta di svilup­po per la regione e per il ter­ri­to­rio cir­costante. Sarà un vero e pro­prio ponte tra l’I­talia e l’Africa, favoren­do gli scam­bi com­mer­ciali e pro­muoven­do l’e­cono­mia locale”.

L’inizia­ti­va Casa Italia Lib­ia ha già inizia­to a lavo­rare con part­ner ital­iani e libi­ci per iden­ti­fi­care le pos­si­bili rotte e col­lega­men­ti tra i due pae­si. L’o­bi­et­ti­vo è quel­lo di garan­tire un flus­so rego­lare di voli passeg­geri e car­go, che pos­sa sostenere e pro­muo­vere lo svilup­po eco­nom­i­co e com­mer­ciale delle imp­rese ital­iane e libiche.

L’in­ter­esse per il prog­et­to “Lib­ia: ponte per l’Africa” si sta dif­fonden­do anche a liv­el­lo inter­nazionale, con investi­tori stranieri che man­i­fes­tano inter­esse per il poten­ziale eco­nom­i­co di ques­ta inizia­ti­va. Questo dimostra l’im­por­tan­za strate­gi­ca del­l’aero­por­to Gabriele D’An­nun­zio di Mon­tichiari come pun­to di col­lega­men­to tra l’I­talia e l’Africa.

In con­clu­sione, il prog­et­to “Lib­ia: ponte per l’Africa” rap­p­re­sen­ta un’op­por­tu­nità uni­ca per l’aero­por­to Gabriele D’An­nun­zio di Mon­tichiari di diventare uno sca­lo inter­nazionale di rifer­i­men­to per il traf­fi­co car­go e passeg­geri tra l’I­talia, la Lib­ia e l’Africa. Ques­ta inizia­ti­va, sostenu­ta dal­l’as­so­ci­azione Casa Italia Lib­ia e dal­la Cam­era di Com­mer­cio ita­lo-libi­ca, potrebbe aprire nuove prospet­tive com­mer­ciali e pro­muo­vere lo svilup­po eco­nom­i­co di entram­bi i pae­si. Bisogna ora atten­dere per vedere come si svilup­per­an­no ulte­ri­ori det­tagli e come ver­ran­no attuate le prime rotte.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video