giovedì, Settembre 28, 2023

Auguri a…

Sant’ Agnese nacque a Roma da gen­i­tori cris­tiani, e famiglia patrizia, nel III sec­o­lo. Decise di con­sacare al Sig­nore la sua verginità. Quan­do era anco­ra dodi­cenne, scop­pio’ una per­se­cuzione e molti­furono i fedeli che s’ab­ban­don­a­vano in mas­sa alla defezione. Agnese rimase fedele al Cristo e gli sac­ri­fi­co’ la sua gio­vane vita. Fu espos­ta nuda al Cir­co Ago­nale. Un uomo che cer­cò di avvic­i­narla cadde mor­to pri­ma di poter­la sfio­rare e altret­tan­to mira­colosa­mente risorse per inter­ces­sione del­la san­ta. Get­ta­ta nel fuo­co, questo si estinse per le sue orazioni, fu allo­ra trafit­ta con colpo di spa­da allago­la, nel modo con cui si uccide­vano gli agnel­li. L’i­cono­grafia che la rap­p­re­sen­ta e’ raf­fig­u­ra­ta spes­so con una pecorel­la o un agnel­lo, sim­boli del can­dore e del sac­ri­fi­cio. E’ patrona delle gio­vani, dei Trini­tari, dei gia­r­dinieri, degli ortolani e pro­tet­trice del­la casti­ta’. Alcu­ni affer­mano che sia mor­ta tra il 249 e il 251 durante la per­se­cuzione volu­ta dal­l’im­per­a­tore Decio, altri dicono nel 304, durante la per­se­cuzione ordi­nata­da Dio­cleziano. — Oggi ricor­diamo anche San­t’Epi­fanio, San Frut­tu­oso diTar­rag­o­na, San­ta Ines, San Mainar­do e San Pub­lio.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video