lunedì, Dicembre 11, 2023
HomeManifestazioniAvvenimenti«Bazoli», 50 candeline

«Bazoli», 50 candeline

Cinquan­t’an­ni sen­za rughe, anzi con tan­ta voglia di ricom­in­cia­re da capo. Il «Lui­gi Bazoli», lo stori­co isti­tu­to tec­ni­co com­mer­ciale desen­zanese, sec­on­do per anzian­ità solo al glo­rioso liceo «Bagat­ta», speg­ne quest’an­no le sue cinquan­ta can­de­line con un ciclo di man­i­fes­tazioni pro­gram­mate e offerte dal­l’Amin­is­trazione comu­nale. Ne ha par­la­to ieri mat­ti­na, illus­tran­done le modal­ità, il vicesin­da­co Emanuele Gius­tac­chi­ni che ha poi allarga­to la con­ver­sazione alle altre inizia­tive cul­tur­ali che la cap­i­tale del Gar­da si appres­ta a vivere pri­ma delle elezioni del 26 mag­gio. Gius­tac­chi­ni, dopo aver riper­cor­so le tappe di questo pri­mo mez­zo sec­o­lo del «Bazoli», ha sot­to­lin­eato l’im­peg­no del suo asses­so­ra­to e del Comune per favorire il più ampio con­tat­to pos­si­bile tra isti­tu­to e popo­lazione. Un abbrac­cio che potrà mate­ri­al­iz­zarsi attra­ver­so le man­i­fes­tazioni e con­veg­ni pro­gram­mati. Il via al ciclo di incon­tri con la cit­tad­i­nan­za è in pro­gram­ma mart­edì 19 mar­zo alle 18.30 con un incon­tro-dibat­ti­to sul ruo­lo degli enti locali per la val­oriz­zazione del­la for­mazione cul­tur­ale e pro­fes­sion­ale dei gio­vani in accor­do con l’is­ti­tuzione sco­las­ti­ca. Di pres­ti­gio i nomi dei rela­tori: il pro­fes­sor Gio­van­ni Bazoli, nipote di Lui­gi Bazoli, al quale è inti­to­la­to l’is­ti­tu­to, Felice Anel­li (sin­da­co di Desen­zano), Emanuele Gius­tac­chi­ni, Alber­to Cav­al­li (pres­i­dente del­la Provin­cia), quin­di Rober­to Faustinel­li (asses­sore provin­ciale alla Pub­bli­ca istruzione), Anto­nio Zen­ga (Provved­i­tore agli Stu­di), sin­daci e asses­sori alla pub­bli­ca istruzione di ben 26 Comu­ni che fan­no parte del baci­no d’uten­za del «Bazoli». Infine Gior­gio Mon­ta­nari (diri­gente sco­las­ti­co del­l’is­ti­tu­to) e Severo Boc­chio (ex allievi). Mod­er­a­tore del­la ser­a­ta, che si svol­gerà a palaz­zo Tode­s­chi­ni, sarà Gabriele Ringh­i­ni, docente del­l’Itc. Al ter­mine è pre­vis­to un rapi­do trasfer­i­men­to al vici­no Duo­mo di S. Maria Mad­dale­na dove è in pro­gram­ma un con­cer­to del­l’Orches­tra da Cam­era dei Solisti di Sal­is­bur­go, orga­niz­za­to dal Comune e dal­la Fon­dazione Luc­chi­ni. La direzione artis­ti­ca è affi­da­ta al mae­stro Daniele Alber­ti. L’orches­tra pro­por­rà brani di Haen­del, Bach, Vival­di, Haydn. Durante l’in­ter­val­lo musi­cale si esi­birà la Famiglia Artis­ti­ca Desen­zanese con la let­tura di brani trat­ti dal Libro del­la Sapien­za. Il sec­on­do appun­ta­men­to (ma nel futuro sono pre­viste altre man­i­fes­tazioni) è fis­sato per mart­edì 26 mar­zo, sem­pre alle 18.30, a palaz­zo Tode­s­chi­ni. Il dibat­ti­to, sta­vol­ta, si con­cen­tr­erà sul mer­ca­to glob­ale e sulle nuove pro­fes­sioni per i gio­vani. Sono sta­ti invi­tati a par­lare Gian­car­lo Provasi (pre­side del­la Facoltà di Econo­mia e Com­mer­cio del­l’ di Bres­cia), il cav­a­lier Lui­gi Luc­chi­ni, indus­tri­ale e pres­i­dente del­la omon­i­ma fon­dazione, quin­di Alber­to Folonari, pres­i­dente del­la Fon­dazione Cab, Alber­to Cav­al­li e Rober­to Faustinel­li. Coor­di­na­tori il sin­da­co e ilk vicesin­da­co di Desen­zano.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video