sabato, Marzo 22, 2025
HomeBreviCambiamenti climatici in Veneto: temperature estreme e strategie di adattamento

Cambiamenti climatici in Veneto: temperature estreme e strategie di adattamento

Il 2024 si è confermato come l’anno più caldo del trentennio in Veneto, con un’anomalia climatica di +1,4°C rispetto alla media storica. Le statistiche rivelano una diminuzione dei giorni di pioggia, accompagnata da eventi meteorologici estremi sempre più frequenti, tra cui temporali violenti e grandinate. L'assessore all'Ambiente Gianpaolo Bottacin ha sottolineato che la regione sta affrontando i cambiamenti climatici attraverso una serie di piani strategici mirati a ridurre le emissioni inquinanti e a gestire le risorse idriche in modo sostenibile.

Le analisi indicano che nel 2023 e nel 2022 si sono registrate temperature medie annue di 12,7°C, rendendoli gli anni più caldi mai documentati. Inoltre, il 2024 ha visto un incremento delle precipitazioni del 38,5% rispetto alla media trentennale, con un picco nella stagione primaverile. Bottacin ha evidenziato l'importanza della pianificazione lungimirante per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e ha annunciato l'approvazione della Strategia di Adattamento ai Cambiamenti Climatici per coordinare tutti i piani regionali in materia ambientale e energetica.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video