domenica, Gennaio 19, 2025
HomeBreviConsumo di suolo a Brescia: rischi per agricoltura sostenibile

Consumo di suolo a Brescia: rischi per agricoltura sostenibile

Coldiretti Brescia ha lanciato un allarme riguardo al consumo di suolo nella provincia, sottolineando che oltre 50 mila ettari di terreni sono stati artificialmente coperti, pari al 10,5% del territorio. Tra il 2022 e il 2023 si sono registrati 147 ettari consumati, equivalenti a circa 205 campi da calcio. In occasione della Giornata mondiale del suolo, la presidente Laura Facchetti ha evidenziato l'urgenza di difendere il patrimonio agricolo e la terra fertile, richiedendo interventi a livello nazionale, regionale e locale per fermare la cementificazione e il fotovoltaico selvaggio.

La situazione è critica anche per la produzione alimentare: l'Italia deve recuperare un significativo deficit di produzione in diverse colture fondamentali come frumento e mais. Coldiretti Brescia avverte che il continuo consumo di suolo non solo minaccia la sicurezza alimentare, ma compromette anche l'equilibrio ambientale e idrogeologico del territorio. Le coperture artificiali impediscono una corretta assorbimento dell'acqua nei terreni, amplificando gli effetti dei cambiamenti climatici e aumentando i rischi legati a eventi meteorologici estremi.

English Version

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video