In prossimità della festa dellâUnità nazionale, che viene fatta coincidere con il 17 marzo, il Comune di Desenzano del Garda ripropone quello che è ormai un appuntamento tradizionale per la città : âBuon compleanno Italia!â, domenica 13 marzo.
Lâanniversario dellâUnità d’Italia, data che richiama la proclamazione del Regno d’Italia avvenuta il 17 marzo 1861, fu solennemente festeggiato nel 1911 (per i 50 anni), nel 1961 (per il centenario) e nel 2011 (per i 150 anni). Pur essendo oggi un giorno lavorativo, questa ricorrenza rimane cara agli italiani ed è riconosciuta dalla Repubblica come giornata di promozione dei valori legati allâidentità nazionale, quindi la Costituzione, lâinno e la nostra bandiera.
Questâanno la manifestazione desenzanese âBuon Compleanno Italia!â sarà divisa in due momenti, uno istituzionale e uno di festa per le famiglie con attività ludiche e didattiche per i più piccoli.
Domenica 13 marzo alle 15, piazza Malvezzi accoglierà le celebrazioni istituzionali alla presenza del sindaco rosa leso: per lââAnniversario dellâUnità dâItaliaâ si eseguiranno lâalzabandiera e lâinno nazionale, con lâesibizione della scuola elementare âA.Papaâ e della Banda cittadina di Desenzano, cui seguirà la sfilata di tutti i presenti verso il castello.
Alle 16, nelle sale del castello, prenderà il via la seconda parte dellâevento, âItalia che passione!â, unâoccasione di festa in famiglia con animazione e giochi per bambini, attività a squadre e laboratori sulla geografia del nostro Paese (i partecipanti saranno divisi in due turni: alle 16.15 e alle 17.15; lâattività è indicata per bambini dai sei anni in su). A completare il pomeriggio di divertimento ci saranno truccabimbi, sculture di palloncini e âassaggiâ di magia per tutti. Lâanimazione è curata della cooperativa La Melagrana.
La domenica di âBuon Compleanno Italia!â coincide per Desenzano anche con lâinizio della 12ª Settimana dâazione contro il razzismo (dal 14 al 21 marzo 2016). Piazza Malvezzi sarà addobbata dâarancione per ricordare che ogni discriminazione razziale è ingiusta e va combattuta.
«Festeggiare insieme la festa dellâUnità nazionale e lâinizio della settimana di sensibilizzazione contro il razzismo â afferma il primo cittadino Rosa Leso â può sembrare strano, come se le due cose non avessero nulla in comune. Invece, il valore universale e i diritti della persona, tutelati dalla nostra Costituzione, sono il vero punto di contatto tra i due momenti. La festa dellâUnità nazionale si arricchisce quando diventa festa dellâunità dei popoli, contro ogni discriminazione, di razza, di religione, di sesso o altro. Essere un popolo unito e saper cogliere nella diversità una ricchezza è il messaggio che desideriamo trasmettere in questa domenica di festa a Desenzano».
Come amministrazione, conclude il primo cittadino, «abbiamo scelto di mettere sempre la persona al primo posto, quindi ecco una festa che unisce, che preferisce i ponti ai muri che dividono».