giovedì, Novembre 30, 2023
HomeAttualitàDesenzano, più di 25mila abitanti

Desenzano, più di 25mila abitanti

Si avvia a rag­giun­gere quo­ta 26.000 la popo­lazione res­i­dente nel­la cap­i­tale del Gar­da. L’au­men­to costante degli iscrit­ti all’ana­grafe è carat­ter­iz­za­ta da due fenomeni che sono let­teral­mente esplosi nel­l’ar­co degli ulti­mi 17 mesi . È boom infat­ti per l’im­mi­grazione, cioè le per­sone che si trasferiscono a Desen­zano ed è «doppio boom» per i cit­ta­di­ni stranieri. Questi ulti­mi era­no a fine mag­gio 2.105 e rap­p­re­sen­tano ormai l’8% degli iscrit­ti all’ana­grafe. Dati, cifre, anda­men­ti del­la popo­lazione ven­gono elab­o­rati dal­l’ana­grafe del Comune che negli ulti­mi anni ha vis­to impen­nar­si le pratiche riguardan­ti la situ­azione demografi­ca. Ma vedi­amo i numeri. Alla fine del 2003 i res­i­den­ti risul­ta­vano 25.228 con 11.880 maschi e 13.348 fem­mine. Il sal­do nat­u­rale del­la popo­lazione, cioè il con­fron­to fra nati e mor­ti, è pos­i­ti­vo per 20 unità, dato che le nascite sono state 239 (con prevalen­za dei maschi­et­ti, ben 126 con­tro 113 bam­bine) men­tre i deces­si si sono fer­mati a quo­ta 219 (104 maschi e 115 fem­mine). Ma a dare uno scos­sone in pos­i­ti­vo al numero degli abi­tan­ti è sta­ta l’im­mi­grazione. Si trat­ta di un fenom­e­no che già a par­tire dal 1998 ave­va assun­to notev­ole impor­tan­za nel­la cap­i­tale del Gar­da. Nel 2003 ha tut­tavia subito un’in­cred­i­bile accel­er­azione che è pros­e­gui­ta anche nel­la pri­ma parte del 2004. Lo scor­so anno si sono infat­ti trasferite a Desen­zano ben 1.948 per­sone (947 maschi e 1.001 donne) men­tre se ne sono andate 881, dunque con un sal­do atti­vo di ben 1.067 unità. Ril­e­vante in questo con­testo è il dato riguardante il movi­men­to degli stranieri, ovvi­a­mente l’ana­grafe trat­ta solo quel­li rego­lari. Il pri­mo gen­naio 2003 questi era­no 1.411, aumen­tati a fine anno a 1.891 e sal­i­ti a ben 2.105 alla fine di mag­gio 2004. Se si con­sid­era che i res­i­den­ti al 31–5 scor­so era­no 25.432 la per­centuale degli stranieri res­i­den­ti a Desen­zano è di pochissi­mo supe­ri­ore all’8% del­la popo­lazione. Andan­do di questo pas­so i desen­zane­si iscrit­ti all’ana­grafe viag­giano ormai ver­so quo­ta 26.000, tra­guar­do che potrebbe essere rag­giun­to a fine anno o nei pri­mi mesi del 2005 men­tre gli stranieri potreb­bero rag­giun­gere addirit­tura il 10%. Un dato, com’è facile appu­rare, assai diver­so da quel­lo usci­to dal cen­si­men­to del 2001 che reg­istrò «solo» 23.662 per­sone, qua­si mille in meno rispet­to ai con­teg­gi del­l’ana­grafe comu­nale che al 20 otto­bre 2001 ne reg­is­tra­va 24.681. Dopo il cen­si­men­to il servizio comu­nale ha con­tat­ta­to quan­ti risul­ta­vano res­i­den­ti ma non ave­vano rispos­to al cen­si­men­to ed ha chiar­i­to le numero­sis­sime situ­azioni emerse. Il risul­ta­to è che i desen­zane­si a fine mag­gio scor­so sono uffi­cial­mente 25.432 e la cit­tà si con­fer­ma essere il sec­on­do comune del­la provin­cia quan­to a res­i­den­ti. L’es­pan­sione demografi­ca ave­va super­a­to la soglia dei 20.000 abi­tan­ti nel lon­tano 1980. La pro­gres­sione, anche a causa del ral­len­ta­men­to delle nascite, era risul­ta­ta mod­es­ta tan­to che 10 anni dopo i desen­zane­si era­no cresciu­ti di 1.000 unità toc­can­do 21.012 unità. L’au­men­to è sta­to più mar­ca­to negli ulti­mi 13 anni gra­zie all’im­mi­grazione, cioè alla scelta di molte famiglie di trasferir­si a vivere a Desen­zano. Il trend ha avu­to un’im­pen­na­ta negli ulti­mi 17 mesi. E l’im­mi­grazione di ital­iani e stranieri con­tin­ua alla grande.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video