giovedì, Settembre 28, 2023
HomeAttualitàCuriositàDi oltre due metri la piena record

Di oltre due metri la piena record

Fino al 1951 il ave­va un deflus­so nat­u­rale. Da quan­do venne costru­ito lo sbar­ra­men­to di Salionze, che rego­la i deflus­si ver­so il Min­cio, ven­nero decisi anche cri­teri pre­cisi per fis­sare i liv­el­li sta­gion­ali del lago. «Quel­li attual­mente in vig­ore», spie­ga il pro­fes­sor Alessan­dro Mura­ca, «sono sta­ti sta­bil­i­ti nel 1984 dal­la com­mis­sione min­is­te­ri­ale dei lavori pub­bli­ci per l’e­ser­cizio del­la rego­lazione dei liv­el­li delle acque del lago di Gar­da» e preve­dono: un liv­el­lo mas­si­mo di 140 cen­timetri sopra lo zero idro­met­ri­co (fis­sato all’idrometro di Por­ta Verona a Peschiera, che si tro­va a 63,03 metri sopra il liv­el­lo del mare) in aprile; un liv­el­lo mas­si­mo esti­vo (com­pre­so tra mag­gio ed agos­to) di 135 cen­timetri; un mas­si­mo autun­nale (tra il 10 set­tem­bre e il 10 novem­bre) di 80 cen­timetri e un liv­el­lo min­i­mo asso­lu­to di 15 cen­timetri sopra lo zero idro­met­ri­co. «Da diver­so tem­po, tut­tavia, poiché il pre­lie­vo d’ac­qua dal Min­cio per con­sen­tire l’at­tiv­ità irrigua nei mesi estivi rischi­a­va di pre­sentare un lago trop­po bas­so durante la sta­gione tur­is­ti­ca, il che in alcune occa­sioni ave­va cre­ato qualche prob­le­ma di attrac­co per i traghet­ti e ave­va fat­to affio­rare gli scarichi fog­nari non lon­tano dalle spi­agge», spie­ga Mura­ca, «vige il com­pro­mes­so di tenere il liv­el­lo inver­nale del lago di Gar­da al di sopra degli 80 cen­timetri pre­visti inizial­mente dal­la com­mis­sione». La piena di quest’an­no, con can­tine alla­gate e liv­el­li lim­ite che si sono man­tenu­ti anco­ra a diver­si giorni di dis­tan­za dal­l’e­mer­gen­za mete­o­ro­log­i­ca, ha comunque prece­den­ti stori­ci ben peg­giori. La fonte viene sem­pre for­ni­ta dal pro­fes­sor Alessan­dro Mura­ca: il record dac­ché esistono mis­urazioni si è ver­i­fi­ca­to il due luglio 1879, quan­do il Gar­da superò di due metri e 36 cen­timetri lo zero idro­met­ri­co. Da quan­do è in fun­zione lo scol­ma­tore Mori Tor­bole e pro­prio per effet­to del suo uti­liz­zo, invece, si rag­giun­sero i pic­chi di due metri e 20 cen­timetri nel set­tem­bre del 1965 e di un metro e 80 cen­timetri nel novem­bre del 1966.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video