sabato, Settembre 30, 2023
HomeAttualitàDodici mesi di eventi sotto il Tricolore

Dodici mesi di eventi sotto il Tricolore

Se con­ti­amo anche il pro­l­o­go del 20 otto­bre scor­so, quan­do ai pie­di del­la Torre di S. Mar­ti­no centi­na­ia di alun­ni delle ele­men­tari, con stra­or­di­nar­ia core­ografia, com­posero un tri­col­ore, si può ben dire che a Desen­zano il pro­gram­ma delle man­i­fes­tazioni per il 150° del­l’ alla fine dur­erà un anno, fino al 6 novem­bre prossi­mo.  Gra­zie ad una stra­or­di­nar­ia mobil­i­tazione di enti e pri­vati, di asso­ci­azioni di volon­tari­a­to e per­son­ag­gi del­la cul­tura, è sta­to appronta­to un cartel­lone di even­ti che pro­por­rà in 12 mesi intrat­ten­i­men­ti musi­cali, mostre e rasseg­ne, dibat­ti­ti e spet­ta­coli pirotec­ni­ci e fol­cloris­ti­ci, sfi­late e rie­vo­cazioni in cos­tume, gare sportive. Ce n’è per tut­ti per ono­rare i 150 anni.  UN LAVORO inizia­to da oltre un anno dal Comune di Desen­zano (il coor­di­na­men­to è sta­to cura­to dal fun­zionario Lil­iana Bugna) con al suo fian­co la Soci­età Solferi­no e S. Mar­ti­no e il patrocinio di Regione e Provin­cia, uni­ta­mente alle asso­ci­azioni d’ar­ma, sportive e cul­tur­ali locali. Lo ha sot­to­lin­eato il sin­da­co Cino Anel­li nel pre­sentare uffi­cial­mente l’inizia­ti­va a palaz­zo Bagat­ta, davan­ti a rap­p­re­sen­tan­ti delle e d’ar­ma. C’è da anno­tare però un’im­por­tante novità, che potrebbe schi­ud­ere inter­es­san­ti finanzi­a­men­ti per il pat­ri­mo­nio bres­ciano del Risorg­i­men­to. «C’è un prog­et­to di legge regionale — ha annun­ci­a­to il con­sigliere regionale , pre­sente col pres­i­dente del­la Soci­età Solferi­no e S. Mar­ti­no Faus­to Fon­dri­eschi — che mette a dis­po­sizione 1 mil­ione di euro per il restau­ro di cimeli e mon­u­men­ti risorg­i­men­tali, ma anche per le cel­e­brazioni del 150esimo. E con un pro­gram­ma così den­so di even­ti, Desen­zano non potrà che essere pre­sa in con­sid­er­azione».  Fon­dri­eschi ha sot­to­lin­eato «il val­ore del­l’u­nità del nos­tro Paese e l’or­goglio di sen­tir­ci ital­iani, e al di là di queste man­i­fes­tazioni è impor­tante trovar­ci uni­ti attorno a questo val­ore». Venen­do al pro­gram­ma uffi­ciale, l’e­sor­dio sarà domeni­ca 13 mar­zo (con bis la domeni­ca suc­ces­si­va) col con­cor­so a pre­mi «La vet­ri­na del Tri­col­ore» in col­lab­o­razione con i com­mer­cianti e la Pro Loco. La gior­na­ta clou sarà il 16 mar­zo: alle 18.30 al com­p­lesso mon­u­men­tale del­la Torre si aprirà la lun­ga notte tri­col­ore con un con­cer­to del­la fan­fara del 3° btg Lom­bar­dia, segui­ta dal­la con­tem­po­ranea illu­mi­nazione tri­col­ore di palaz­zo Tode­s­chi­ni, del Castel­lo, di Vil­la Brunati e del­la Torre; quin­di alle 20 degus­tazione gra­tui­ta di prodot­ti locali, a cura del Grup­po S. Mar­ti­no e del­la Stra­da dei Vini e Sapori del Gar­da; infine alle 21.30 spet­ta­co­lo pirotec­ni­co e aper­tu­ra stra­or­di­nar­ia e gra­tui­ta dei luoghi del­la memo­ria.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video