mercoledì, Maggio 31, 2023
HomeAttualitàDomani, domenica, prima sfilata del carnevale della Valtenesi

Domani, domenica, prima sfilata del carnevale della Valtenesi

Spet­terà al Grup­po mascher­a­to “Gli ami­ci di scuo­la”, for­ma­to da un folto grup­po di gen­i­tori di ragazzi in età sco­las­ti­ca, aprire la pri­ma delle due sfi­late mascher­ate del­la 19° edi­zione del “ del­la Valte­n­e­si”, che pren­derà avvio oggi pomerig­gio, domeni­ca 23 feb­braio, con inizio alle ore 14,00. dietro di loro vi sarà la Ban­da civi­ca di maler­ba che pre­ced­erà il car­ro reale di Sua Maestà “Re del Maöl) che per la pri­ma vol­ta in asso­lu­to, avrà al suo fian­co la su promes­sa Sposa, a far fes­ta al Sovra­no non mancher­an­no le sue insos­ti­tu­ibili, ed imman­ca­bili, damigelle d’onore, che per l’oc­ca­sione potreb­bero avere anche dei visi rat­tris­ta­ti per la perdi­ta del­lo sta­to di “sin­gle” del loro ama­to e river­i­to sovra­no. Non è dato anco­ra da sapere la data delle nozze, potreb­bero essere cel­e­brate domeni­ca prossi­ma, 2 mar­zo, in occa­sione del­la sec­on­da sfi­la­ta e a cel­e­brar­le potreb­bero essere gli stes­si sin­daci del­la Valte­n­e­si, una “con­cel­e­brazione” quin­di ques­ta che avrebbe la rar­ità “del­la pri­ma vol­ta “nel­la sto­ria dei mat­ri­moni civili. Ma come reg­na nelle caste sovrane ogni decisone spet­terà esclu­si­va­mente al “re”!. Di cer­to che subito dopo questo car­ro, fuori con­cor­so, per dare ulte­ri­ore alle­gria a colpi di musi­ca, vi saran­no le majorettes di Lumez­zane San Sebas­tiano accom­pa­g­nate dal­la loro Ban­da cit­tad­i­na. Inizierà quin­di la sfi­la­ta dei car­ri alle­gori­ci in con­cor­so che sfil­er­an­no con il seguente ordine: 1) “Robin Hood e gli alle­gri com­pag­ni” pre­sen­ta­to da Cal­vagese del­la Riv­iera; 2) “Polverone FIAT” di Pueg­na­go; 3) “Gli egizi” di San Felice del Bena­co”; 4) “Impero Berlus­ca” degli Ami­ci di San Bernar­do; 5) “Mare…e fan­ta­sia” pro­pos­to da “chei del car de Muni­ga” i vinci­tori del­la pas­sa­ta edi­zione; 6) “Il pesca­tore del lago” di Bal­biana di Maner­ba; 7) “Il car­ro celti­co” Pro Loco di Soiano. Fra il 4° ed il 5° car­ro inter­mez­zo con il grup­po di “Sbandier­a­tori Quadra Zeve­to – Cit­tà di Chiari”. Un numero quin­di con­sis­tente di car­ri sopratut­to allargati a numerosi pae­si del­la Valte­n­e­si che piano piano con­tin­u­ano ad aggre­gar­si a questo appun­ta­men­to car­nasciale­sco che dalle iniziali e storiche edi­zioni sot­to la bandiera di Maner­ba ha volu­to e saputo allargare i con­fi­ni ai pae­si lim­itrofi mutan­do anche il tito­lo stes­so in “Carnevale del­la Valte­n­e­si”. Da ricor­dare che in piaz­za Aldo Moro (Solaro­lo) dalle ore 14.00 in poi sarà in fun­zione un par­co giochi per bam­bi­ni ed uno stand per la degus­tazione di Maöl, Pestöm e Chisöl accom­pa­g­nati da del­la Valte­n­e­si, com­pre­so ovvi­a­mente il ossia, in ger­go locale, il “Maöl”.Spetterà al Grup­po mascher­a­to “Gli ami­ci di scuo­la”, for­ma­to da un folto grup­po di gen­i­tori di ragazzi in età sco­las­ti­ca, aprire la pri­ma delle due sfi­late mascher­ate del­la 19° edi­zione del “Carnevale del­la Valte­n­e­si”, che pren­derà avvio oggi pomerig­gio, domeni­ca 23 feb­braio, con inizio alle ore 14,00. dietro di loro vi sarà la Ban­da civi­ca di maler­ba che pre­ced­erà il car­ro reale di Sua Maestà “Re del Maöl) che per la pri­ma vol­ta in asso­lu­to, avrà al suo fian­co la su promes­sa Sposa, a far fes­ta al Sovra­no non mancher­an­no le sue insos­ti­tu­ibili, ed imman­ca­bili, damigelle d’onore, che per l’oc­ca­sione potreb­bero avere anche dei visi rat­tris­ta­ti per la perdi­ta del­lo sta­to di “sin­gle” del loro ama­to e river­i­to sovra­no. Non è dato anco­ra da sapere la data delle nozze, potreb­bero essere cel­e­brate domeni­ca prossi­ma, 2 mar­zo, in occa­sione del­la sec­on­da sfi­la­ta e a cel­e­brar­le potreb­bero essere gli stes­si sin­daci del­la Valte­n­e­si, una “con­cel­e­brazione” quin­di ques­ta che avrebbe la rar­ità “del­la pri­ma vol­ta “nel­la sto­ria dei mat­ri­moni civili. Ma come reg­na nelle caste sovrane ogni decisone spet­terà esclu­si­va­mente al “re”!. Di cer­to che subito dopo questo car­ro, fuori con­cor­so, per dare ulte­ri­ore alle­gria a colpi di musi­ca, vi saran­no le majorettes di Lumez­zane San Sebas­tiano accom­pa­g­nate dal­la loro Ban­da cit­tad­i­na. Inizierà quin­di la sfi­la­ta dei car­ri alle­gori­ci in con­cor­so che sfil­er­an­no con il seguente ordine: 1) “Robin Hood e gli alle­gri com­pag­ni” pre­sen­ta­to da Cal­vagese del­la Riv­iera; 2) “Polverone FIAT” di Pueg­na­go; 3) “Gli egizi” di San Felice del Bena­co”; 4) “Impero Berlus­ca” degli Ami­ci di San Bernar­do; 5) “Mare…e fan­ta­sia” pro­pos­to da “chei del car de Muni­ga” i vinci­tori del­la pas­sa­ta edi­zione; 6) “Il pesca­tore del lago” di Bal­biana di Maner­ba; 7) “Il car­ro celti­co” Pro Loco di Soiano. Fra il 4° ed il 5° car­ro inter­mez­zo con il grup­po di “Sbandier­a­tori Quadra Zeve­to – Cit­tà di Chiari”. Un numero quin­di con­sis­tente di car­ri sopratut­to allargati a numerosi pae­si del­la Valte­n­e­si che piano piano con­tin­u­ano ad aggre­gar­si a questo appun­ta­men­to car­nasciale­sco che dalle iniziali e storiche edi­zioni sot­to la bandiera di Maner­ba ha volu­to e saputo allargare i con­fi­ni ai pae­si lim­itrofi mutan­do anche il tito­lo stes­so in “Carnevale del­la Valte­n­e­si”. Da ricor­dare che in piaz­za Aldo Moro (Solaro­lo) dalle ore 14.00 in poi sarà in fun­zione un par­co giochi per bam­bi­ni ed uno stand per la degus­tazione di Maöl, Pestöm e Chisöl accom­pa­g­nati da prodot­ti tipi­ci del­la Valte­n­e­si, com­pre­so ovvi­a­mente il Grop­pel­lo ossia, in ger­go locale, il “Maöl”.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video