domenica, Giugno 4, 2023
HomeManifestazioniAvvenimentiDalle onlus alle terapie così si aiutano i disabili

Dalle onlus alle terapie così si aiutano i disabili

Per il ciclo denom­i­na­to «Dialoghi», riv­olto agli oper­a­tori, ai dis­abili e alle loro famiglie, oggi pomerig­gio, alle ore 18, nel­la sede del­l’A­gen­zia delle entrate di Salò, a fian­co del­la chiesa di S.Bernardino, si ter­rà un incon­tro ded­i­ca­to alla «Dis­ci­plina fis­cale delle Onlus», le orga­niz­zazioni che non han­no final­ità di lucro. Inter­ver­ran­no il diret­tore Domeni­co Are­na, il capo area dei servizi e delle relazioni col con­tribuente Gui­do De Car­lo, il capo area con­trol­lo Giampao­lo De Fil­ip­po e Gio­van­ni Mac­car­rone, che svolge iden­tiche fun­zioni ma a Bres­cia. I quat­tro fun­zionari chiari­ran­no le regole di fun­zion­a­men­to delle Onlus e la loro dis­ci­plina trib­u­taria. Conoscere meglio le regole vuol dire dare servizi migliori agli uten­ti, evi­tan­do di incap­pare in sanzioni inutili. Ques­ta è la pri­ma di quat­tro con­feren­ze orga­niz­zate dal­l’ del medio alto lago, pre­siedu­ta da Sil­vano Boni, e dal­la Asso­ci­azione «Risorse» (un grup­po di oper­a­tori nel dis­a­gio, con sede a Vil­la di Salò), in col­lab­o­razione col comune di Vil­lan­uo­va e l’A­gen­zia delle Entrate, che «gestisce» una quar­an­ti­na di local­ità del­la riv­iera garde­sana e del­la Valsab­bia. «Inten­di­amo dare al mon­do dei diver­sa­mente abili — spie­ga Boni — pos­si­bili soluzioni con­crete ai loro bisog­ni, creare nel­la soci­età una cul­tura e una conoscen­za in tale ambito, avvic­inare a varie tem­atiche oper­a­tori di isti­tuzioni e lin­guag­gi diver­si, che pos­sono dare risposte con­crete solo con­frontan­dosi e col­lab­o­ran­do tra di loro». Il sec­on­do incon­tro («Diag­nosi e ter­apia pre­co­ci per i dis­tur­bi neu­ro­logi­ci del­l’in­fanzia») si svol­gerà ven­erdì 7 mar­zo, alle ore 20.30, nel cen­tro socio-cul­tur­ale di Vil­lan­uo­va, in via Bianchi. Il rela­tore, Mario Castagni­ni, un neu­rol­o­go e riabil­i­ta­tore che opera nel set­tore da più di tren­t’an­ni, illus­tr­erà la diag­nosi pre­coce e la riabil­i­tazione tem­pes­ti­va. In col­lab­o­razione con l’As­so­ci­azione recu­pero cere­brole­si di Dos­sobuono (Verona), Castagni­ni ha tenu­to quest’an­no numerosi cor­si, riconosciu­ti dal Min­is­tero, che han­no richiam­a­to centi­na­ia di parte­ci­pan­ti. Ven­erdì 21 mar­zo, alle ore 20.30, nel­lo stes­so luo­go, Maria Neri e Ste­fano Cicogna spiegher­an­no come leg­gere e scri­vere col movi­men­to e col seg­no. La Neri, psi­cope­d­a­gogista, è con­sulente del Cen­tro di lavoro guida­to di Aso­lo-Mon­te­bel­lu­na. Si occu­pa del­l’in­ser­i­men­to nel­la scuo­la di bam­bi­ni in ter­apia inten­si­va. Inoltre segue la sper­i­men­tazione in rete dei pro­ces­si di apprendi­men­to, con l’o­bi­et­ti­vo di pre­venire il dis­a­gio o l’ab­ban­dono del­lo stu­dio. La con­clu­sione, ven­erdì 28 mar­zo, alle ore 18, di nuo­vo all’A­gen­zia delle entrate di Salò. Sal­va­tore Filoti­co, respon­s­abile del Ctrh locale, Gian­car­lo Onger del­l’Uf­fi­cio sco­las­ti­co regionale Csa, Sonia Tiboni e Angel­i­ca Tur­ri­na pre­sen­ter­an­no la ricer­ca sul­l’in­te­grazione rel­a­ti­va al ter­ri­to­rio garde­sano.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video