Si chiamano «Aperitivi in viaggio» le tre giornate organizzate dal Comune e dal Servizio educativo territoriale (Set) nell’ambito del Progetto giovani: tre appuntamenti, venerdì 9, 16 e 23 maggio, dalle 18 alle 21, nella sede dell’Informagiovani.«Sono degli incontri informativi sul tema del viaggio con buffet, aperitivi analcolici e birra rivolti soprattutto ai ragazzi dai 15 ai 26 anni», spiega Cristina Bertucco, consigliere comunale incaricato al sociale e all’istruzione. «Ogni anno, con le educatrici del Set, cerchiamo di stimolare i giovani ad incontrarsi e confrontarsi su temi presenti all’interno del Servizio Informagiovani e che allo stesso tempo siano importanti anche per loro».Il 9 maggio si racconterà del viaggio a Lucca, organizzato dal Comune in occasione della Fiera «Lucca Comics & Games 2007»; all’esperienza del viaggio sarà abbinata la presentazione delle opportunità proposte dal Progetto Giovani del Comune. Il 16 maggio saranno protagonisti i ragazzi che hanno partecipato al viaggio in Spagna e Francia legato al progetto «Cartagiovani»; nella stessa serata si presenteranno guide di viaggio all’estero e si parlerà del progetto 2008 che ha come méte Germania, Belgio e Lussemburgo. Infine il 23 maggio si parlerà di «Viaggio come volontariato», con l’esperienza di volontariato professionale dell’associazione castelnuovese HCLandia in Guinea Bissau; all’incontro parteciperà un’associazione onlus veronese che si occupa di progetti di sviluppo nello stesso Stato africano.«Questi incontri», riprende Bertucco, «sono una sorta di anteprima della “Festa giovani” che è in calendario il 31 maggio, nel cortile della Caserma Cacciatori di Porta Verona. Siamo alla sesta edizione e abbiamo deciso di intitolarla “Che spettacolo!” perché faremo veramente di tutto». «Dopo un torneo di beach-volley nel campo comunale allestito in via Marzan, alle 18.30 si aprirà lo spazio di Porta Verona e sarà tutto un susseguirsi di momenti di musica, laboratori creativi, stand non solo enogastronomici ma, e sono quelli più importanti per noi, formativi e informativi». «Mi riferisco tra gli altri», dice il consigliere, «alla presenza dei volontari della Croce rossa e degli operatori del Sert di Bussolengo: chi vorrà potrà approfittare dell’occasione per sottoporsi al test dell’etilometro e conoscere più da vicino il progetto “Chiosco analcolico”. Anche perché quello della diffusione dell’alcool tra i giovani è davvero il problema più importante con cui ci troviamo a confrontarci».Bertucco sottolinea: «L’obiettivo di tutta questa attività e delle tante iniziative messe in atto sul territorio che è fare prevenzione; far sapere ai ragazzi che anche qui, nel proprio Comune possono trovare tante opportunità, progetti e risposte. Dare per tempo gli strumenti è l’unico modo per fare davvero prevenzione e in questo senso l’amministrazione comunale si considera sempre in prima linea».Inevitabile il riferimento alla tragedia di Verona che secondo il consigliere «non riguarda solo quella città. Quello della violenza è un problema con cui convivono credo tutti i Comuni, grandi o piccoli che siano. Gli amministratori non possono far altro che tentare, come facciamo anche noi, di prevenire e intervenire quando e come è possibile. Ma questo problema può essere affrontato solo lavorando tutti insieme, dalle famiglie ai servizi sociali passando per la scuola e le forze dell’ordine, con linee guida possibilmente comuni».Un coordinamento fra agenzie educative che deve iniziare quanto prima possibile.«Per questo sono molto contenta dell’esito più che positivo dei progetti dedicati alla prima infanzia: è allora che si creano dei legami e rapporti tra genitori e famiglie che poi diventano a loro volta operatori sul territorio e promotori di iniziative, come la recente Banca del tempo, che contribuiscono a dare continuità a quella rete sociale che è la più grande risorsa di una comunità».
!
La festa del 31 maggio sarà preceduta da una serie di iniziative. La delegata al sociale, Cristina Bertucco: «Occasioni di formazione e informazione»
E’ un mese tutto per i giovani
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25

Borsa di Studio Alma Ambrosi 2025 al 12 Apostoli - Casa Perbellini
08:02