lunedì, Maggio 12, 2025
HomeAttualitàGARDA A TAVOLA - 1° rassegna eno-gastronomica del pesce di lago
Dal 30 aprile al 23 maggio nei ristoranti del Garda bresciano

GARDA A TAVOLA – 1° rassegna eno-gastronomica del pesce di lago

Conoscere il come e il perché nei secoli i prodotti della terra e dell’acqua siano entrati nelle cucine e nella cultura degli uomini è un passo fondamentale non solo per capire le ragioni e il farsi di un piatto, ma anche per gustarne appieno i sapori non solo organolettici che ne sprigionano, per conoscere la terra da cui nasce, la sua identità, la sua cultura. È infatti sempre più numerosa la classe di turisti e consumatori, estranea alla cultura del fast food e del prodotto di massa, che ama personalizzare le proprie scelte verso luoghi dove sia possibile trovare proposte eno-gastronomiche che evocano l’antica saggezza alimentare tipica del territorio. Muove da queste considerazioni l’iniziativa «Garda a tavola», rassegna eno-gastronomica dedicata al pesce di lago promossa dall’assessorato al Turismo della Provincia di Brescia. Vi aderiscono 27 ristoranti del Garda bresciano, da Sirmione a Limone, che dal 30 aprile al 23 maggio proporranno menù espressamente dedicati al pesce di lago, rigorosamente servito con olio d’oliva del Garda e accompagnato dai vini del territorio, il Lugana e il Garda Classico. «È una rassegna – ha spiegato l’assessore Ermes Buffoli – volta alla valorizzazione della cucina tipica del territorio lacustre che ha il pregio di unire l’aspetto gastronomico a quello formativo, attraverso la possibilità offerta agli studenti dell’istituto alberghiero di operare in più ristoranti e accrescere la propria conoscenza sulla realtà imprenditoriale turistica del territorio. In “Garda a Tavola” è forte il legame tra i mondo della formazione e quello del lavoro, un legame necessario per permettere agli studenti di raggiungere quella qualità che è elemento essenziale per l’eccellenza della ristorazione bresciana, oggi come domani».La rassegna è promossa in collaborazione con i tre consorzi turistici Riviera dei Limoni, Riviera dei Castelli e Riviera del Garda e Colline moreniche, con l’Accademia bresciana “Arti e mestieri della buona tavola”, Slow Food, Arthob, Ascom, Confesercenti e l’Istituto alberghiero Caterina de’ Medici di Gardone e Desenzano, «i cui studenti – spiega il preside Claudio Mazzacani – in alcune occasioni saranno presenti nei ristoranti per illustrare le caratteristiche dei menù e per svolgere attività didattica in sinergia con il titolare del locale». Vi aderiscono i seguenti ristoranti: Il Girasole, Lugana, L’Orangerie – Grand Hotel terme, Trattoria antica Contrada (Sirmione); La Taverna del Lago (Desenzano del Garda); Casa Esenta, Il Rustichello (Lonato); Riva del Sole Hotel (Moniga del Garda); Piccolo Grill (San Felice); Cantina Santa Giustina, Osteria di Mezzo, Hosteria Le 2 Lanterne, Il Colombaro, Tip Tap, La Campagnola, Spiaggia d’Oro, Taverna Floriana (Salò); Da Marietta, La Stalla, Lido 84 (Gardone Riviera); Osteria del Boccondivino, La Tana (Toscolano Maderno); Al Marinaio, Allo Scoglio, Fornico (Gargnano); Gemma (Limone).Per informazioni ci si può rivolgere direttamente ai ristoranti che aderiscono all’iniziativa o all’assessorato provinciale al Turismo (tel. 030.3749914).

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video