venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeAttualitàIl bilancio demograficoscopre il «fattore suore»

Il bilancio demograficoscopre il «fattore suore»

Pareg­gio fra nati e dece­du­ti nel Comune di Lazise nel cor­so del 2008. I nati sono sta­ti 71: 44 maschi e 27 fem­mine; men­tre i mor­ti sono sta­ti 41 le fem­mine e 30 i maschi per un totale di 71, esat­ta­mente pari ai nuovi nati. Ma nonos­tante il per­fet­to equlib­rio demografi­co, la popo­lazione res­i­dente è cresci­u­ta di 203 unità. Ora i res­i­den­ti rag­giun­gono quo­ta 6754, sud­di­visi in 3312 maschi e 3442 femmine.I nuclei famil­iari sud­di­visi fra capolu­o­go e le frazioni di Colà e Pacen­go sono 2625.«Un dato da sot­to­lin­eare per quan­to attiene i mor­ti», dichiara Fran­co Pezzi­ni del­l’uf­fi­cio ana­grafe comu­nale, «vede le fem­mine ad aumentare il dato. Spec­i­fi­cata­mente 14 in più dei maschi. E a fare la dif­feren­za sono le suore ospi­ti del­la loro comu­nità reli­giosa nel­la casa di risposo di Colà. Al 31 dicem­bre 2008 rag­giungevano la bel­la quo­ta di 93 unità», con­clude Pezzi­ni, «e quin­di sta­tis­ti­ca­mente il dato ne risul­ta infi­ci­a­to. Spos­ta sig­ni­fica­ti­va­mente i dati sia per divario fra nati e mor­ti che per quan­to attiene il dato finale sul totale dei res­i­den­ti». Sig­ni­fica­ti­va la pre­sen­za del­la imi­grazione che ha rag­giun­to nel cor­so del­l’an­no quo­ta 417 unità, con­tro una emi­grazione in altri pae­si lim­itrofi ed all’es­tero per com­p­lessive 214 unità. La dif­feren­za sta quin­di pro­prio nel dato rel­a­ti­vo alla imi­grati da pae­si esteri e da latri comu­ni, dato che fa incre­mentare la popo­lazione res­i­dente anno su anno.«I nuovi inse­di­a­men­ti nel­la zona Peep di via del Dona­tore e degli », seg­nala Pezzi­ni, «sono sta­ti sicu­ra­mente il vei­co­lo per l’in­cre­men­to del­la popo­lazione. Da altri comu­ni sono arrivati a Lazise com­p­lessi­va­mente 291 nuovi residenti.Molti di questi sono gio­vani cop­pie che sono rien­trate a Lazise». Non va infine sot­to­va­l­u­ta­ta la costante pre­sen­za di cit­ta­di­ni stranieri che richiedono la res­i­den­za. Al 31 dicem­bre 2007 era­no pre­sen­ti 528 sogget­ti, men­tre a fine 2008 sono 617 , con un incre­men­to net­to di 89 unità. Fra i cit­ta­di­ni di estrazione comu­ni­taria, la comu­nità più numerosa è quel­la rom­e­na (90 pre­sen­ze), segui­ta dai tedeschi con 50, 12 i cit­ta­di­ni dei Pae­si Bassi, 10 i polac­chi, 9 i dane­si ed i por­togh­e­si, 7 gli ingle­si. La comu­nità più impor­tante è però sicu­ra­mente quel­la brasil­iana: 118 per­sone.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video