Apre i battenti questa mattina il «Giardino di Delizia» a Bogliaco di Gargnano. Si tratta di una importante rassegna botanica, ospitata nel settecentesco giardino all’italiana di fronte a Palazzo Bettoni.Ieri pomeriggio c’è stata un’ importante premessa all’evento, costituita dalla consegna del tradizionale «Premio Carlo Bettoni», cioè i tre limoni d’oro assegnati ad altrettante aziende che si sono distinte nell’ambito della ricerca e di una produzione di pregio.I premi sono andati alle aziende agricole «La Margherita» di Mantova, a «La Campagnola» di Padova e all’azienda «Val Roja» di Imperia.L’esposizione vera e propria prenderà il via invece questa mattina e durerà fino a martedì primo maggio compreso, con orario di visita dalle dieci del mattino fino al tramonto.Tra le novità di quest’anno, gli organizzatori propongono un laboratorio di orticoltura per bambini. Così, ai motivi di piacere e di interesse verso la cultura del verde che possono invogliare a visitare la mostra di Bogliaco, quest’anno s’è aggiunta anche quest’attenzione verso il mondo dei piccoli. Il laboratorio di orticoltura per bambini verrà organizzato ogni giorno a partire dalle ore 11 e durerà fino alle ore 16.I bambini potranno iscriversi all’ingresso della mostra, e avranno la possibilità di essere introdotti al mondo della coltivazione, imparando i rudimenti basilari della cura dell’orto. A tutti verrà, quindi, affidata una piccola pianta in vaso, da coltivare a casa, per poter applicare le nozioni acquisite nel corso del laboratorio.Si tratta, viene spiegato, di un’ attività didattica sperimentale che ha l’obiettivo di diffondere, anche tra i più piccoli, l’attenzione verso la natura e la confidenza verso il rapporto con la terra.Un’altra novità consiste nell’impegno degli organizzatori che perseguono l’obiettivo di recuperare i giardini di palazzo Bettoni. «Il programma di intervento prevede un recupero graduale, a partire dalla limonaia piccola della prospettiva del Pierallini, coinvolgendo nel progetto di ripiantumazione i produttori vivaisti de «Il Giardino di Delizia». Sono infatti già stati riprodotti i primi esemplari di limoni «madernini» da piante madri autoctone, mentre continua la ricerca su tutto il territorio gardesano di piante madri di «cedri di Salò».L’ennesima novità è rappresentata dalla presenza costante, durante i quattro giorni della manifestazione, di allievi del Conservatorio di Musica «Luca Marenzio».I giovani musicisti si esibiranno, con archi e flauti, sulla terrazza a lago e nella Valletta del Varino.
!
Da oggi la rassegna dei fiori a palazzo Bettoni di Gargnano