Sirmione: riprese le indagini archeologiche alle Grotte di Catullo. La Direzione regionale Musei nazionali Lombardia ha avviato un progetto di scavo nel “Cortile N” della villa delle Grotte di Catullo, finanziato dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura. Questo intervento si concentra su un'area non investigata fino al 2021, quando venne effettuato un saggio nell'angolo sud-ovest del cortile durante i lavori di rifacimento di una palizzata moderna. Le indagini precedenti avevano già rivelato parte di un atrio porticato risalente alla fase augustea della villa.
Attualmente, lo scavo è condotto dalla Semper s.r.l., sotto la direzione scientifica della dott.ssa Barbara Bianchi, e mira a chiarire lo sviluppo dell’atrio porticato e le relazioni strutturali con il vicino peristilio e la grande cisterna. Le ricerche, che si estendono su una superficie di circa 60 mq, hanno già restituito parti significative del braccio orientale del portico e alcuni ambienti con pavimentazione musiva a tessere bianche e nere. Inoltre, sono state rintracciate tracce murarie risalenti alla prima metà del I secolo a.C., contribuendo così ad ampliare la conoscenza storica dell'intero complesso e migliorare l'esperienza dei visitatori in questa area ricca di storia.