venerdì, Settembre 29, 2023
HomeAttualitàLaboratori del gusto all’Ottobre d’oro

Laboratori del gusto all’Ottobre d’oro

È il momen­to clou del­l’Ot­to­bre d’oro: la mostra mer­ca­to di del­la regione garde­sana in pro­gram­ma negli ulti­mi due fine set­ti­mana di otto­bre, dal 21 al 24 e poi dal 28 al 31 al palazzet­to delle espo­sizioni. «Vogliamo pre­sentare alcu­ni dei gioiel­li del nos­tro ter­ri­to­rio», dice l’asses­sore al tur­is­mo Anto­nio Pasot­ti. Prodot­ti da vedere, da assag­gia­re, da acquistare, da impara­re. «Nel pro­gram­ma abbi­amo inser­i­to vari incon­tri ded­i­cati alla cul­tura ali­menta­re, gas­tro­nom­i­ca», spie­ga Pasot­ti. E i due week­end del gus­to sono ric­chi di appun­ta­men­ti in questo sen­so. Si com­in­cia la sera di giovedì 21, alle 20,30, col pri­mo dei lab­o­ra­tori del gus­to, d’in­te­sa con Slow Food del Gar­da Veronese: una lezione-assag­gio ded­i­ca­ta agli oli extravergi­ni del Gar­da veronese, accom­pa­g­nati dal­la fogàs­sa del pan­i­fi­cio Gal­let­ti, men­tre ven­erdì 22, alle 20,30, è il turno dei vini del Gar­da bres­ciano. L’in­gres­so è libero, come in tut­ti gli altri lab­o­ra­tori. Saba­to 23 otto­bre apre la mostra mer­ca­to dalle 14.30 alle 20.30 per con­tin­uare poi domeni­ca dalle 10 del mat­ti­no fino a sera: di sce­na le castagne e i mar­roni di San Zeno del­l’azien­da agri­co­la di Ugo Bonafi­ni a San Zeno di Mon­tagna; i for­mag­gi del Castel­lo di Fer­rara di Monte ; il miele, l’ace­to e l’o­lio bio­logi­co del­la Tenu­ta Le Per­gole di Sona; l’ex­travergine del­la Coop­er­a­ti­va Uliveti di Bren­zone e del­l’oleifi­cio Tur­ri di Cavaion Veronese (le due realtà del­la riva veronese del Gar­da pre­mi­ate con le due olive del­la gui­da nazionale di Slow Food) e del fran­toio Avanzi di Maner­ba del Gar­da; il pesce affu­mi­ca­to e sot­t’o­lio del­la Coop­er­a­ti­va fra pesca­tori di Gar­da; i san­vig­ilìni e gli altri dol­ci tipi­ci dei pan­i­fi­ci Sabai­ni e Gal­let­ti. E poi i vini, una quar­an­ti­na, selezionati fra il meglio del­la pro­duzione lacus­tre, coin­vol­gen­do realtà venete e lom­barde: Albi­no Armani, Avanzi, Cà Lojera, Cant­ri­na, Cav­alchi­na, Corte Gar-doni, Costa­doro, Frac­caroli, Zeni, Guer­ri­eri Riz­zar­di, La Guar­da, Lenot­ti, Monte Cicogna, Monte del Frà, Ottel­la, Pasi­ni Pro­dut­tori, Gior­gio Pog­gi, Pro-ven­za, San­ti, Gio­van­na Tan­ti­ni, Valet­ti, Vil­la Merighi, Vil­l­a­bel­la, Zena­to. Sono le can­tine che han­no rispos­to al prog­et­to «vig­naioli del Gar­da», lan­ci­a­to dal­l’as­so­ci­azione I Ghiot­toni di Tor­ri: l’o­bi­et­ti­vo è selezionare i “cru” del­la riv­iera. Spazio al , al Bian­co di Cus­toza, al Lugana, ai Val­dadi­ge del­la Ter­ra dei For­ti, al , ai rossi e ai bianchi del­la doc Gar­da, ma anche alle micro pro­duzioni sper­i­men­tali del­l’area lacus­tre. Saba­to 23 tre i lab­o­ra­tori: alle 15.30 si va alla scop­er­ta del Lugana, alle 17 olio e for­mag­gi, alle 19 Fer­ruc­cio Sabai­ni pre­sen­ta i seg­reti dei san­vig­ilìni. Domeni­ca 24 otto­bre altri tre incon­tri: alle 15.30 gli appe­tiz­er al cuc­chi­aio, una minilezione del­lo chef Flavio Tagli­a­fer­ro, alle 17 il Mas­si­mo Rosso delle Can­tine Lenot­ti, alle 18 le dec­li­nazioni del Bar­dolino. Col­lab­o­ra­no alla real­iz­zazione del­l’inizia­ti­va il con­sorzio di tutela del­l’o­lio Gar­da dop, il con­sorzio è…, l’as­so­ci­azione alber­ga­tori e il sodal­izio Sona con Gus­to.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video