sabato, Dicembre 2, 2023
HomeAttualitàL’acqua, un bene prezioso per le attuali e future generazioni

L’acqua, un bene prezioso per le attuali e future generazioni

Si svol­gerà saba­to 1 feb­braio pres­sa la Sala dei Provved­i­tori nel Palaz­zo Comu­nale di Salò la gior­na­ta di stu­dio inti­to­la­ta “Il : baci­no idri­co d’ir­rigazione o com­pren­so­rio tur­is­ti­co inter­nazionale?”.

A par­tire dalle ore 9.00 si susseguiran­no una serie di inter­ven­ti ded­i­cati alla più impor­tante fonte di acqua dolce d’Eu­ropa.

Come è noto gli usi delle acque del lago di Gar­da sono diver­si e, soprat­tut­to nei casi di eccezion­ali piene o magre, con­trastan­ti.

Con­seguente­mente, quali devono essere le pri­or­ità ? Come deve essere gesti­ta la rego­lazione? A dis­tan­za di cir­ca 50 anni è anco­ra attuale il vigente mod­el­lo di ges­tione? L’u­so tur­is­ti­co e quel­lo agri­co­lo pos­sono trovare un equi­lib­rio con­di­vi­so? E, soprat­tut­to, l’u­so umano sem­pre più deci­si­vo e strate­gi­co per i prossi­mi decen­ni, quale atten­zione deve avere, in par­ti­co­lare sot­to il pro­fi­lo del­la qual­ità delle acque?

A queste e ad altre domande, il con­veg­no cercherà di dare risposte con­crete e attua­bili avval­en­dosi del­l’au­torev­ole com­pe­ten­za di tut­ti i sogget­ti (ammin­is­tra­tori, gestori e uti­liz­za­tori) che si sono occu­pati e affrontano gior­nal­mente tali impor­tan­ti prob­lem­atiche.

La gior­na­ta è pro­mossa dal­l’Asses­so­ra­to all’Am­bi­ente del Comune di Salò con il fat­ti­vo e impre­scindibile sup­por­to del­la .

Gode dei patroci­ni di , Regione Vene­to, Provin­cia di Bres­cia, Autorità di baci­no laghi Gar­da e Idro, GAL Gar­da Valsab­bia e il Con­sorzio Lago di Gar­da Lom­bar­dia.

Ma ecco il pro­gram­ma del­la mat­ti­na­ta

Ore 09.30 – 13.00

Mod­er­a­tore: , Gegre­tario gen­erale Comu­nità del Gar­da

Inter­ven­ti:

Usi pluri­mi delle acque e nuo­vo mod­el­lo di rego­lazione dei liv­el­li del lago di Gar­da

– Comu­nità del Gar­da

La ges­tione dei liv­el­li del lago di Gar­da: l’es­pe­rien­za AIPo e le prospet­tive future

Lui­gi Mille – Agen­zia Inter­re­gionale per il fiume Po (AIPo)

Il Gar­da: molto più di un con­teni­tore d’ac­qua

– Con­sorzio Gar­da Lom­bar­dia

Il nuo­vo sis­tema di col­let­ta­men­to e depu­razione del­la spon­da bres­ciana del lago di Gar­da

e Ange­lo Agos­ti­ni — Gar­daUno

ore 11.30 pausa caffè – androne d’onore

L’im­por­tan­za del­l’ap­proc­cio parte­ci­pa­ti­vo nel­la definizione del­la strate­gia di svilup­po sosteni­bile del baci­no bena­cense

Andrea Cresci­ni –

La salute e l’e­cono­mia del Gar­da. Prob­le­ma nazionale.

Ange­lo Cresco – Depu­razioni Ben­cen­si s.c.r.l.

Il Demanio Lacuale, esem­pio di buona polit­i­ca: un reale fed­er­al­is­mo fis­cale

Bernar­do Berar­dinel­li – Autorità di baci­no Laghi Gar­da e Idr

Conclusione sessione antimeridiana

Viviana Becca­los­si – Regione Lom­bar­dia Asses­so­ra­to al Ter­ri­to­rio, Urban­is­ti­ca e Dife­sa del Suo­lo, com­po­nente Comi­ta­to Isti­tuzionale Autorità di baci­no del fiume Po

ore 13.00 ter­mine lavori mat­ti­na­ta e buf­fet pres­so androne d’onore

Per il pomerig­gio, dalle 14.30 alle 16.30, è pre­vista una tavola roton­da fra ammin­is­tra­tori, esper­ti del set­tore, oper­a­tori tur­is­ti­ci e del­l’e­cono­mia locale, par­la­men­tari, autorità ed enti di con­trol­lo; mod­er­a­tore , Asses­sore all’E­colo­gia e all’Am­bi­ente del Comune di Salò.

L’in­gres­so è ovvi­a­mente libero.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video