lunedì, Dicembre 4, 2023
HomeAttualitàEcco le iniziative per "Il giorno del ricordo" di Desenzano del...

Ecco le iniziative per “Il giorno del ricordo” di Desenzano del Garda “per non dimenticare”

Per cel­e­brare il “Giorno del Ricor­do”, isti­tu­ito con Legge del 30 mar­zo 2004 n.92 nel­la gior­na­ta del 10 feb­braio di ogni anno, in memo­ria delle vit­time delle Foibe, del­l’E­so­do degli Istri­ani, Giu­liani, Fiu­mani e Dal­mati, l’Am­min­is­trazione Comu­nale ha pro­mosso, in col­lab­o­razione con l’ANCDJ, l’As­so­ci­azione Nazionale tra i Con­giun­ti dei Depor­tati Ital­iani uccisi o scom­par­si in Jugoslavia, una serie di inizia­tive per far conoscere, soprat­tut­to ai gio­vani, la com­p­lessa vicen­da del con­fine ori­en­tale, i cui dram­mati­ci avven­i­men­ti for­mano parte inte­grante del­la nos­tra Sto­ria Nazionale.

La pre­sen­tazione alla stam­pa sta­mani nel Palaz­zo Munic­i­pale alla pre­sen­za del sin­da­co , l’Asses­sore e gli esuli Nidia Cernec­ca e Gìgi D’Agos­ti­ni.

La mostra fotografi­ca itin­er­ante “Istria. Trage­dia ital­iana del ‘900” a cura dei Pro­fes­sori Nidia Cernec­ca, Esule da Gimi­no d’Is­tria e figlia di una vit­ti­ma, e Gigi D’Agos­ti­ni, Esule da Capodis­tria, ver­rà inau­gu­ra­ta saba­to 3 feb­braio, alle ore 16.00, e resterà aper­ta tut­ti i giorni fino a domeni­ca 11 feb­braio dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00.

Com­ple­mentare alla mostra, si ter­rà un Con­veg­no saba­to 10 feb­braio, alle ore 17.00, nel Salone Gino Benedet­ti del Castel­lo, al quale sono sta­ti invi­tati nomi illus­tri quali l’Avv. Ciro Mas­chio, Pres­i­dente del Con­siglio Comu­nale di Verona, il Prof. , Pres­i­dente del­la Fon­dazione “Il ”, il Prof. Augus­to Sina­gra, Docente di Dirit­to inter­nazionale all’ “La Sapien­za” di Roma, i soprac­c­i­tati Pro­fes­sori Esuli, cura­tori del­la mostra, ed il Sen­a­tore Alfre­do Man­ti­ca, già Sot­toseg­re­tario di Sta­to per gli Affari esteri.

A com­pletare la gior­na­ta ver­rà pro­pos­ta saba­to 10 feb­braio, alle ore 21.00, pres­so l’Audi­to­ri­um Andrea Celesti, la rap­p­re­sen­tazione teatrale “Il sen­tiero del padre” – Viag­gio nei seg­reti delle Foibe car­siche”, una nar­razione poet­i­ca e com­movente, trat­ta da una sto­ria vera, di e con Davide Gian­dri­ni e Gio­van­ni Rosi­na al pianoforte.

La cer­i­mo­nia uffi­ciale si svol­gerà, invece, domeni­ca 11 feb­braio, con la San­ta Mes­sa in Duo­mo alle ore 10 e, a seguire, il cor­teo in col­lab­o­razione con le Asso­ci­azioni d’Ar­ma, che si con­clud­erà in Piaz­za Malvezzi con l’in­ter­ven­to delle Autorità e l’in­trat­ten­i­men­to musi­cale del­la Ban­da cit­tad­i­na di Desen­zano del Gar­da, alle ore 11.15 cir­ca.

L’in­ten­to del­l’Am­min­is­trazione è quel­lo di con­ser­vare e dif­fondere la Sto­ria di una Ter­ra, che è sta­ta d’I­talia, ingius­ta­mente dimen­ti­ca­ta. L’in­con­tro con gli Esuli, che han­no vis­su­to in pri­ma per­sona l’ec­cidio delle Foibe, dove migli­a­ia di civili iner­mi furono fat­ti sparire per la sola col­pa di essere Ital­iani, e del­l’E­silio a segui­to del­l’asseg­nazione dei loro ter­ri­tori alla Jugoslavia da parte delle poten­ze vincitri­ci, è il modo più effi­cace per preser­vare la Memo­ria di un dram­ma che chiede di essere rac­con­ta­to dopo un abis­so dura­to oltre ses­san­t’an­ni, e ren­dere onore a questi Ital­iani, che il silen­zio, fino a pochi anni fa cala­to su di loro, ha “infoiba­to” una sec­on­da vol­ta. [

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video