venerdì, Settembre 29, 2023
HomeAmbienteLivelli delle Acque del Lago di GardaLivello del lago di Garda: analisi di Filippo Gavazzoni

Livello del lago di Garda: analisi di Filippo Gavazzoni

In ques­ta anal­isi esporre­mo una sin­te­si com­ple­ta e det­tagli­a­ta del­lo sta­to attuale del liv­el­lo del e dal­la qual­ità del suo cor­po idri­co. Ques­ta ricer­ca si basa su ril­e­vazioni e con­trol­li sci­en­tifi­ci, al fine di pre­sentare un’im­mag­ine accu­ra­ta e affid­abile del lago nel suo sta­to attuale. Quelle che ripor­ti­amo sono le con­sid­er­azioni di Fil­ip­po Gavaz­zoni, Vicepres­i­dente del­la Comu­nità del Gar­da.

Il livello idrico del lago di Garda

Nonos­tante un peri­o­do com­pre­so tra il 2022 e i pri­mi mesi del 2023, durante il quale il lago di Gar­da ha attra­ver­sato un deficit idri­co rispet­to alle medie sta­gion­ali, con­nes­so tut­tavia ai val­ori del suo mas­si­mo inva­so (+15 / +140 cm al di sopra del­lo zero idro­met­ri­co), il liv­el­lo attuale può essere con­sid­er­a­to in lin­ea con le medie sta­gion­ali, a con­fer­ma totale del­la ciclic­ità di tali even­ti.

La reg­is­tra e pub­bli­ca quo­tid­i­ana­mente i liv­el­li del Lago di Gar­da, man­te­nen­do così un data­base stori­co che serve anche a con­tes­tu­al­iz­zare even­tu­ali peri­o­di di sic­c­ità o di abbon­dan­za. Nel mag­gio scor­so, per esem­pio, la Comu­nità del Gar­da ha pub­bli­ca­to un grafi­co esplica­ti­vo che ripor­ta­va in modo chiaro e diret­to il rap­por­to del deficit idri­co.

Qualità dell’acqua del lago di Garda

Per quan­to riguar­da la qual­ità del­l’ac­qua del Lago di Gar­da, la Fon­dazione E. Mach di San Michele all’Adi­ge ha con­fer­ma­to che il lago sta ritor­nan­do al suo sta­to orig­i­nario, l’olig­otrofia, ovvero un sta­to di bas­sa con­cen­trazione di fos­foro dis­ci­olto. Questo è un miglio­ra­men­to rispet­to ai decen­ni prece­den­ti.

Inoltre, ARPA Vene­to, Bres­cia e Appa Tren­to prel­e­vano e con­trol­lano costan­te­mente l’ac­qua durante tut­ta la sta­gione esti­va, eseguen­do mon­i­tor­ag­gi con un meto­do stan­dard­iz­za­to e sci­en­tifi­co. Questi con­trol­li con­fer­mano il buono sta­to eco­logi­co di bal­ne­abil­ità delle acque del Lago di Gar­da.

Impegno e lungimiranza per la salvaguardia del lago di Garda

Man­tenere e miglio­rare ulte­ri­or­mente questi risul­tati richiede un impeg­no costante e una visione lungimi­rante. La Comu­nità del Gar­da e i comu­ni che ne fan­no parte si impeg­nano in ques­ta direzione. Vogliamo anche com­pli­menta­r­ci con Sirmione, e Gar­done Riv­iera per aver ottenu­to la del­la FEE, un riconosci­men­to inter­nazionale che pre­mia la qual­ità del­l’ac­qua, i servizi e la sen­si­bil­ità ver­so l’am­bi­ente.

In con­clu­sione, il Lago di Gar­da pre­sen­ta un liv­el­lo idri­co in lin­ea con le medie sta­gion­ali e una qual­ità del­l’ac­qua che sta miglio­ran­do gra­zie all’im­peg­no e alla lungimi­ran­za delle varie entità che si occu­pano del­la sua sal­va­guardia. Con­tin­uer­e­mo a mon­i­torare la situ­azione e a pren­dere le mis­ure nec­es­sarie per preser­vare questo prezioso cor­po idri­co.

Informazioni Periodiche

Set­ti­manal­mente vi teni­amo infor­mati con gli aggior­na­men­ti sui dati rel­a­tivi ai liv­el­li del lago e con­tin­uer­e­mo anche nelle prossime set­ti­mane.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video