venerdì, Settembre 29, 2023
HomeCulturaL’Università puntasul fascino di Dante

L’Università puntasul fascino di Dante

Ripren­dono, con l’au­tun­no, i cor­si del­l’Upif, l’ popo­lare d’istruzione e for­mazione. Ric­co il car­net degli appun­ta­men­ti set­ti­manali, ogni mer­coledì alle 20.45 nel­l’ex chiesa del­la Dis­ci­plina, con tem­atiche col­le­gate alla sto­ria, la , l’arte, la reli­gione, il teatro e la let­ter­atu­ra. Pro­gram­ma che sarà illus­tra­to questo pomerig­gio, dalle 17,30 sem­pre nel­l’ex edi­fi­cio sacro di Bor­go Garibal­di, da Romano Brus­co, coor­di­na­tore del­l’inizia­ti­va che ha riscos­so negli anni prece-den­ti con­sen­so di parte­ci­pazione e critica.Una «sete di appro­fondi­men­to» che ha con­vin­to il Comune ad affi­an­care alle canon­iche lezioni del mer­coledì sera il cor­so di stu­di dan­teschi. «Si trat­ta di una inizia­ti­va par­ti­ta in sor­di­na tre anni fa», spie­ga Romano Brus­co, «e ora segui­ta con vivo inter­esse da una cinquan­ti­na d’is­crit­ti». Parte­ci­pan­ti che si ritrovano il lunedì, alle 17,30 e sem­pre nel­l’ex chiesa del­la Dis­ci­plina, per affrontare e appro­fondire il Pur­ga­to­rio di Dante non pri­ma di aver pre­so con­fi­den­za con il tem­po e i luoghi dan­teschi. L’oc­ca­sione per un viag­gio rac­con­ta­to a Firen­ze, Raven­na, Pado­va e Verona. Tra i rela­tori dei pomerig­gi dan­teschi fig­u­ra­no i pro­fes­sori Giuseppe Gre­co, Alberti­na Cortese, Giulio Mod­e­na, Ser­e­na Dal Mas, Car­lo Bor­to­laz­zo, Vas­co Gon­do­la, e Michela Ba-rantella.I cor­si del­l’Upif par­ti­ran­no invece mer­coledì 17 otto­bre con la pre­sen­tazione del dizionario biografi­co dei verone­si, cura­to dal­l’Ac­cad­e­mia di Agri­coltura, scien­ze e let­tere di Verona. Toc­cherà il 24 otto­bre al gen­erale Fil­ip­po Rus­so anal­iz­zare l’I­talia nel­la sec­on­da guer­ra mon­di­ale. Un filone che pros­eguirà con aspet­ti e luoghi col­le­gati al con­flit­to mon­di­ale (Verona: la trage­dia del­la cit­tà scaligere). Le lezioni pros­eguiran­no fino alla pri­ma set­ti­mana d’aprile e non mancher­an­no vis­ite cul­tur­ali in local­ità di val­ore artis­ti­co, legate ad argo­men­ti e per­son­ag­gi trat­tati nel cor­so degli incon­tri.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video