mercoledì, Giugno 7, 2023
HomeAttualitàNuovi parchi, e nuova piazza, a Desenzano del Garda

Nuovi parchi, e nuova piazza, a Desenzano del Garda

Domani, per il 72° anniver­sario del­la Lib­er­azione ital­iana, il Comune di Desen­zano del Gar­da pro­pone una gior­na­ta di cel­e­brazioni dal tito­lo “1964–2017 Il mon­u­men­to ritrova­to”.

La mat­ti­na alle 11, nel 72° anniver­sario del­la Lib­er­azione del­l’I­talia, l’in­vi­to del Comune di Desen­zano è di ritrovar­si in via Bezzec­ca (dinanzi alla tar­ga ricor­do sot­to il viadot­to fer­roviario) per l’in­ti­to­lazione del Gia­rdi­no 15 luglio 1944. Nel bom­bar­da­men­to alleato del viadot­to del 15 luglio del ‘44 persero la vita otto civili. Dopo anni di abban­dono, l’area verde di cir­ca 3600 mq è adesso un “luo­go ritrova­to” di ricor­do e social­ità ed è frut­to di un prog­et­to parte­ci­pa­to di riqual­i­fi­cazione urbana, con­di­vi­so con la comu­nità locale e in par­ti­co­lare con i cit­ta­di­ni del quartiere delle Grezze, e che ha coin­volto anche l’ degli Stu­di di Bres­cia.

La gior­na­ta del 25 aprile pros­eguirà nel pomerig­gio in piaz­za Malvezzi. Ritro­vo alle 15.45 per l’alz­a­bandiera e per ren­dere onore ai cadu­ti con la com­mem­o­razione uffi­ciale, alla pre­sen­za delle autorità civili, mil­i­tari e reli­giose. A seguire, in Duo­mo alle 16, si ter­rà la san­ta Mes­sa cel­e­bra­ta dal par­ro­co don Gio­van­ni Ghi­rar­di. E al ter­mine del­la fun­zione il cor­teo, accom­pa­g­na­to dalle Asso­ci­azioni d’Ar­ma e dal­la Ban­da cit­tad­i­na, si porterà ver­so il mon­u­men­to alla Resisten­za in piaz­za Cap­pel­let­ti, per la depo­sizione delle coro­ne. Pro­prio nel­la piaz­za rin­no­va­ta si ter­ran­no gli inter­ven­ti delle autorità, segui­ti da un intrat­ten­i­men­to musi­cale del­l’Ente filar­mon­i­co Ban­da cit­tad­i­na di Desen­zano con il coro dei bam­bi­ni delle scuole pri­marie “Papa” e “Lai­ni”. Nei mesi scor­si la piaz­za è sta­ta ogget­to di pro­fon­di lavori di riqual­i­fi­cazione, che han­no inter­es­sato anche il mon­u­men­to alla Resisten­za, real­iz­za­to da Mario Gat­ti nel 1964 e ora val­oriz­za­to da una fontana cir­co­lare a raso e due zampil­li d’ac­qua in sos­ti­tuzione dei prece­den­ti, inef­fi­ci­en­ti da 20 anni.

Ven­erdì 28 aprile alle 21, l’Am­min­is­trazione comu­nale con la Com­mis­sione pari oppor­tu­nità invi­tano la cit­tad­i­nan­za a un even­to musi­cale “in rosa”, al teatro Gio­van­ni XXIII del­l’o­ra­to­rio di piaz­za Garibal­di: “Pic­cole Magie”, con­cer­to del coro fem­minile “Over The Rain­bow” del­la . È un coro di donne che can­tano insieme per diver­ti­men­to, diret­ta dal­la maes­tra Ele­na Per­nis e inter­pre­tan­do soprat­tut­to can­zoni ital­iane in modo vivace e coin­vol­gente. Ingres­so libero.

Saba­to 29 aprile alle 16 si ter­rà un ulte­ri­ore appun­ta­men­to cit­tadi­no, per l’in­ti­to­lazione del nuo­vo par­co Ilar­ia Alpi, un altro spazio verde per la comu­nità. Ritro­vo al parcheg­gio di via Capo­rali per la breve cer­i­mo­nia di inti­to­lazione del­l’area pub­bli­ca ded­i­ca­ta alla gio­vane gior­nal­ista del Tg3, assas­si­na­ta nel 1994 insieme al col­le­ga oper­a­tore tele­vi­si­vo a Mogadis­cio durante un’inchi­es­ta sul traf­fi­co di armi e i rifiu­ti tossi­ci. A dis­tan­za di 23 anni, si è anco­ra alla ricer­ca del­la ver­ità; non sono anco­ra sta­ti assi­cu­rati alla gius­tizia i man­dan­ti, gli ese­cu­tori e i depis­ta­tori. Il par­co Ilar­ia Alpi è sta­to sis­tem­ato gra­zie all’im­pre­sa “Marel­la”, che ha volu­to dedi­care il lavoro a Mar­cel­la Bre­goli (madre del geom. Marel­la).

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video